Ieri a Scanzano ultimo incontro “IdV in piazza”

Italia dei Valori comunica che si è conclusa ieri sera, nel palazzo Baronale di Scanzano J.co la 3° e ultima giornata di incontri e confronti dell’iniziativa “IdV in piazza. Il tema cardine delle relazioni e degli interventi del pubblico è stato “Scuola, Formazione, Università – Quale futuro per i giovani”.
Dallo scambio dialettico tra oratori politici e tecnici è emersa la seguente considerazione: il mondo della formazione non può essere avulso da quello del lavoro, pena la demotivazione dei giovani, la disoccupazione e la conseguente emigrazione.
Come proposto con enfasi dal Consigliere Regionale IdV, Nicola Benedetto, la formazione deve essere svolta nei luoghi di lavoro che permettono l’osservazione diretta e l’operatività che evidenziano le capacità e la creatività dei ragazzi. Per Benedetto, questo cambio di rotta delle politiche del sistema formativo, è necessario in quanto da vent’anni a oggi i risultati ottenuti nel settore da parte dell’Amministrazione regionale sono stati poco soddisfacenti.
In risposta, l’Assessore alla Formazione IdV Rosa Mastrosimone, ha evidenziato che le attività programmate e messe in campo dal Dipartimento vanno nella direzione auspicata da Benedetto. A tal fine, per incoraggiare l’imprenditorialità giovanile, si sta adoperando per sbloccare i Fondi di Garanzia che permetteranno ai giovani di avviare una loro autonoma attività imprenditoriale.
Il convegno ha riscosso il meritato successo perché si sono affiancate le voci dei relatori tecnici ( Pierfelice Zazzera, Commissione Cultura Camera dei Deputati; Mauro Fiorentino, Rettore Unibas; Giovanni Robortella dell’Ufficio Scolastico Regionale; Pietro D’Imperio, Presidente forum Regionale Giovani) e quella degli amministratori regionali ( Mastrosimone e Benedetto) pervenendo a conclusioni comuni per ottenere impegno e i risultati che i giovani si attendono.
La conclusione della serata è stata affidata alle parole del Senatore Belisario, Presidente del Gruppo IdV al Senato e promotore dell’iniziativa. Nel suo intervento ha sottolineato la necessità di favorire il rientro, in Basilicata, dei giovani emigrati onde evitare lo spopolamento e l’ulteriore impoverimento della nostra regione. Quindi grande sostegno alle iniziative scuola-lavoro e al mondo dell’imprenditorialità giovanile.
bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati