Il Consiglio Comunale di Grumento Nova, nella seduta del 15 gennaio scorso, su proposta del sindaco Vincenzo Vertunni, ha aderito al progetto predisposto dall’Apt, denominato “Viaggio avventuroso al centro della terra” da candidare a finanziamento nell’ambito del P.O. Val d’Agri.
Il progetto prevede, in dettaglio, per quanto riguarda il territorio comunale, la istituzione di un Parco tematico per la realizzazione di percorsi turistici, di allestimenti scenici e ad alta tecnologia e di aree e strutture di divulgazione culturale scientifica; il programma di iniziative “Grumentum dal III sec. A.C. al VI sec. D.C. – Storia di una colonia romana” per la valorizzazione di uno dei più importanti siti archeologici attraverso i più avanzati modelli di comunicazione e di fruizione e con percorsi di visita diurni e notturni basati su azioni di animazione spettacolare; il programma “Da Grumentum a Grumento” con l’allestimento nel Castello di una sala con tecnologie visive avanzate per la fruizione di filmati che facciano da corollario all’intera visita, offrendo una panoramica di avvenimenti storici e leggendari dell’antica Grumentum con effetti comunicativi di grande suggestione. Il 22 gennaio prossimo presso il Museo Nazionale Archeologico di Grumento avverrà la firma della convenzione per l’attuazione del progetto.
Il Consiglio comunale ha quindi aderito al progetto PIOT denominato “Le montagne, le valli, i loro tesori: benessere, cultura, enogastronomia, natura, neve, sport” che si pone l’obiettivo di realizzare un Polo turistico nel territorio compreso dal Parco Nazionale Val d’Agri-Lagonegrese-Appenino Lucano. Si tratta – è stato sottolineato dagli amministratori comunali di Grumento Nova – dell’individuazione di un distretto turistico locale ben caratterizzato sotto il profilo tematico-tipologico in modo da originare itinerari e percorsi tali da conseguire sia soglie dimensionali economicamente e commercialmente significative sia riconnettere trasversalmente i futuri sistemi turistici locali.
Il consiglio inoltre ha approvato il riparto dei fondi assegnat per gli eventi sismi 1980, 81 e 82 ed ha deciso di realizzare un notiziario di informazione locale per garantire ai cittadini il diritto all’informazione sull’attività amministrativa e favorire il confronto sui temi culturali, sociali e civili della comunità locale.
bas 02