GRASSANO, GENERAZIONI A CONFRONTO SU EDUCAZIONE E RISPETTO

“Educare al rispetto. Il rispetto: cos’è?”. Su questo tema si è sviluppato l’incontro – confronto che si è svolto nell’aula magna della scuola media di Grassano tra gli alunni della 2B e 3B della scuola media, i loro genitori e i frequentanti l’Università dell’Età Libera (Auser).

“Un appassionante confronto di idee affrontato a livello pluridisciplinare – spiegano i promotori in un comunicato. Partendo dal brainstorming da cui sono scaturite tutte le idee sulle varie forme di rispetto i ragazzi hanno raccontato di come, dietro gli stimoli dei loro insegnanti, hanno elaborato delle norme di comportamento condivise per far sì che il gruppo classe sia coeso e solidale. I vari tipi di rispetto sono stati illustrati attraverso aforismi, poesie, relazioni, lettere, cartelloni anche in lingua inglese e francese.
Il dibattito che ne è scaturito– prosegue la nota – è risultato particolarmente brillante. Ha colpito l’espressione di una signora che rivolgendosi ai ragazzi ha detto: “Noi siamo quello che voi sarete, voi siete quello che noi eravamo”.
L’intervento della coordinatrice dell’Auser, professoressa Carmela Iacono, ha posto l’accento sul rispetto di sé dal quale bisogna partire per attuare tutte le altre forme di rispetto.
Alcuni ragazzi sono stati particolarmente coraggiosi nel richiedere di essere rispettati nelle loro esigenze di preadolescenti e nelle loro scelte di vita senza essere costretti ad assecondare i desideri dei genitori.
Il presidente dell’Auser, Giacomo Montemurro, si è mostrato entusiasta di questa iniziativa e in particolar modo, della scelta del tema affrontato.
Sono intervenuti anche i docenti che hanno partecipato a questa attività: Grazia Pirrone, Teresa Palermo, Maria Vignola, Giuseppe Vignola e Antonietta Dilorenzo, che hanno espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa e l’augurio che i comportamenti dei loro alunni siano improntati sempre più al rispetto”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: