Con la “festa di mezza estate” si sono concluse le attività estive per minori promosse dal Comune di Grassano e gestite, per il terzo anno consecutivo, dalla società cooperativa sociale Onlus “La Mimosa”. Quest’anno nella gestione del Centro estivo comunale per ragazzi dai sette ai quattordici anni La cooperativa “la Mimosa ha collaborato con i volontari del Centro d’aggregazione giovanile comunale.
La festa conclusiva è stata introdotta dall’ormai abituale momento di rendicontazione alla comunità delle attività svolte sia nella ludoteca che nel centro estivo comunale.
Questo momento della serata a cui hanno partecipato oltre al referente ambito minori della coop. La Mimosa Massimiliano Michele Celiberti, le educatrici Linsalata Stefania, La Salvia Patrizia, e la responsabile dell’ufficio sociale comunale la sig.ra Giovanna Cornacchia, è stato – spiegano gli organizzatori – anche l’occasione per avviare un minimo di riflessione sull’impatto sempre crescente che questo tipo d’attività estive riscontrano nella popolazione.
Partendo dal enorme numero di richieste di partecipazione registrato quest’anno (oltre 240 richieste, praticamente il doppio rispetto ai posti disponibili) ed in considerazione anche del trend, in continua ascesa, registrato in questi ultimi tre anni, si è convenuto sull’indispensabilità di un’analisi complessiva delle esigenze dei minori con una conseguente più appropriata programmazione di queste attività.
A questo proposito si è riconfermato l’impegno, già assunto in fase di deliberazione dei servizi estivi per minori, di procedere ad una vera e propria inchiesta sulle esigenze educative dei minori e delle loro famiglie nella nostra comunità.
Rispetto all’edizione 2009 dei servizi di Ludoteca Estiva per bimbi da tre a sei anni e del Centro Estivo Comunale per ragazzi da sette a quattordici anni è emerso oltre alla grande affluenza (circa il 76,6% per la ludoteca ed il 73,4% per il Centro Estivo) tutta una serie di iniziative fuori dall’ordinario che senza minimamente intaccare la gia ricca “programmazione ordinaria” dei centri hanno reso l’edizione 2010 “un concentrato di eventi straordinari”.
Sono stati, infatti, ben dieci gli “eventi straordinari” promossi nei 27 giorni d’attività:
dalla festa d’inaugurazione serale del primo luglio con i giochi gonfiabili, e tante altre attrazioni, all’escursione con pernottamento a Praia a Mare e Rotonda, alla giornata interculturale a Matera con l’associazione Tolbà, all’escursione al fiume Basento o al bosco coste per i più piccoli, alle due giornate di festa del riciclo, alla “prima festa di benvenuto”, all’edizione duemiladieci di “Grassano bich” con i giochi ed i gonfiabili ad acqua fino ad arrivare alla festa di mezz’estate del sei agosto.
Di particolare rilevanza è stato indubbiamente il laboratorio – concorso di “educazione alla sostenibilità ambientale”. Questo progetto realizzato con la collaborazione della ditta Iula Berardiino di Pisticci, impegnata nella gestione dei rifiuti nel comune di Grassano e la società cooperativa “Nuova Atlantide” che gestisce fra le altre cose lo splendido “parco avventura” di Cirigliano ha ricevuto il supporto ed il patrocinio anche dalla Provincia di Matera.
In questo laboratorio sono state coinvolte diverse mamme e nonne dei partecipanti che hanno confezionato delle comode sportine con il tessuto di scarto proveniente dalla lavorazione dei divani della Calia salotti di Matera, e che sono state distribuite nell’ultima serata per invogliare tutta la comunità ad utilizzarle nella spesa giornaliera al posto dei tanto inquinanti sacchetti di plastica.
I momenti più avvincenti del laboratorio sono stati indubbiamente le due giornate di “festa differenziata” in cui i ragazzi hanno svolto la raccolta differenziata di carta e plastica sotto forma di Gara. Tale competizione, che a permesso di raccogliere nelle due giornate oltre mille e duecento kg di carta e quasi cinquecento kg di plastica, è stata determinante per individuare il vincitore del laboratorio concorso di educazione ambientale.
Per la cronaca – conclude il comunicato diffuso dalla cooperativa La Mimosa – il primo premio consistente in una pensione completa per tre persone nello splendido scenario del parco avventura di Cirigliano, è stato aggiudicato a Davide Fascella che da solo ha portato negli appositi contenitori della raccolta differenziata ben 340 kg di carta e una quarantina di kg di plastica.
BAS 05