“Spazi e strumenti di giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità responsabili” è il titolo del Percorso di informazione e di sensibilizzazione che si svolgerà dall’11 novembre al 6 dicembre 2024 a Matera. L’11 novembre e il 6 dicembre gli incontri avranno luogo dalle 9,30 alle 13,30 nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Matera (Via Ridola n. 60, Matera, 11). Il 15 e il 26 novembre e il 3 dicembre, negli stessi orari, gli incontri si svolgeranno on line attraverso la piattaforma zoom meeting.
L’iniziativa è promossa e realizzata dalla Provincia di Matera e Studio IRIS in collaborazione con il CIMePe Centro Interdipartimentale di Mediazione Pedagogica-Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito delle attività del “Centro per la giustizia riparativa di Matera”. Il percorso propone un viaggio esplorativo nel paradigma della Giustizia Riparativa, attraverso la sua storia, la cornice normativa, pratiche, programmi ed il futuro possibile per lo sviluppo di comunità̀ responsabili. L’iniziativa nasce nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 21/11/2023 tra la Provincia di Matera e Studio IRIS per l’istituzione del Centro per la giustizia riparativa di Matera e rientra nelle azioni di sensibilizzazione ed informazione sui temi della Giustizia Riparativa finalizzate a: sostenere lo sviluppo delle conoscenze e competenze degli Operatori dei Servizi Territoriali e della Giustizia; favorire l’incontro, il confronto e il dialogo tra i diversi soggetti che operano a livello territoriale (area sociale-socio sanitaria-giustizia) e che possono condividere strumenti e percorsi di gestione dei conflitti per la promozione di una cultura di pace. Destinatari degli incontri professionisti dei Servizi Territoriali e della Giustizia, assistenti sociali, avvocati, psicologi, educatori, pedagogisti, forze di Polizia, operatori dei servizi socio-sanitari, terzo settore.