Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

Con Albino Pierro visitiamo la Rabatana di Tursi, Carlo Levi ad Aliano ci apre le porte di una Basilicata meravigliosa anche in digitale con l'inaugurazione del Progetto CHANGES, mentre Isabella Morra si racconta a Milano con l’arte di Emilio Truncellito

La locandina della manifestazione

Anche quest’anno dal Circolo Polare Artico alla Sicilia i luoghi di ispirazione dei Parchi Letterari si svelano ai visitatori con tutta la loro carica emotiva. Dal 18 ottobre al 2 novembre I Parchi Letterari® Vi aspettano con manifestazioni dedicate, visite, passeggiate naturalistiche, letterarie e poetiche che si aggiungono alle consuete attività quotidiane. I Parchi Letterari sono luoghi dove natura e cultura si intrecciano, generando benessere non solo estetico ma anche psicologico e sociale. Passeggiare nei luoghi narrati da scrittori e poeti significa ritrovare radici, sentirsi parte di una storia più grande, rafforzare i legami con la comunità. In questi spazi, la bellezza diventa un bene comune che sostiene l’identità e la salute interiore. I Parchi Letterari vi aspettano con manifestazioni dedicate, visite organizzate, passeggiate letterarie e poetiche che si aggiungono alle consuete attività quotidiane non menzionate in questo programma. l programmi sono in continuo aggiornamento sulle pagine Facebook  Instagram  e nella sezione Eventi dei Parchi Letterari .

Isabella Morra si racconta a Milano con l’arte di Erminio Truncellito. Un viaggio nel 1500 con musica, racconti e illustrazioni che narrano uno degli episodi più romantici e struggenti della storia della Basilicata che ha nel tempo interessato l’opera di Benedetto Croce e Dacia Maraini. Mentre con Albino Pierro visitiamo la Rabatana di Tursi, Carlo Levi ad Aliano ci apre le porte di una Basilicata meravigliosa anche in digitale con l’inaugurazione del Progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Nex-Gen Sustainable Society) realizzato in collaborazione con le Università di Bologna e Bari.

Giovedì 30 ottobre, ore 16, ad Aliano si terrà l’inaugurazione del Progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Nex-Gen Sustainable Society) dedicato alla valorizzazione digitale del Parco Letterario© Carlo Levi. Attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie — tour virtuali, podcast, video e interviste — il progetto punta a promuovere nuovi modelli sostenibili di fruizione e accessibilità ai luoghi di interesse letterario e storico della comunità. Alla presenza delle autorità istituzionali del territorio e dei rappresentanti dell’Associazione Parchi Letterari©, il gruppo di ricerca (composto dalle Università di Bologna e di Bari e dalle aziende partner) presenterà i risultati del lavoro e darà ufficialmente avvio alle installazioni multimediali — moderni touchscreen, QR code e plance informative interattive. L’evento sarà anche l’occasione per partecipare a una visita guidata inedita lungo i luoghi resi immortali dal Cristo si è fermato a Eboli. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGeneration EU, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e di Italiadomani, il Progetto CHANGES si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Condividi l'articolo su: