“La buona volontà operativa del Presidente De Filippo e dell’assessore alle Attività produttive Restaino per aver utilmente sbloccato la graduatoria sull’Avviso Pubblico ‘Val Basento – Matera’ è considerevole di apprezzamento perché tale risultato rappresenta un sostegno concreto alle PMI locali che continuano ad investire in questo territorio e a creare posti di lavoro”.
Lo sostiene in un comunicato stampa il segretario regionale dell’UGL Basilicata metalmeccanici, Giuseppe Giordano affermando che “per risolvere la situazione occupazionale e produttiva che da anni investe la Valbasento è indispensabile ridefinire con estrema chiarezza il ruolo dell’Osservatorio provinciale sulla reindustrializzazione, condizione fondamentale per il rilancio definitivo di tale area, cuore e motore del nostro futuro economico. Occorre dare linfa e spinta al comparto, programmando ennesimi interventi ad – hoc, partendo dalle possibilità rivenienti dal nuovo bando regionale per la reindustrializzazione della Valbasento. Una pianificazione strategica, infatti, è l’unico strumento utile per affrontare e risolvere la situazione di totale incertezza che grava sul sistema produttivo del Materano. L’appuntamento con i protagonisti della Valbasento, pertanto, per l’UGL si propone di individuare strategie che siano in grado di assicurare un’accelerazione nella ridefinizione del modello di sviluppo e del ruolo delle aree industriali.
Ora in Valbasento, con tale investimento per ulteriori circa 8 milioni di euro e oltre 70 nuove unità lavorative, si apre una nuova fase occupazionale ,se pur sembrerebbe una goccia d’acqua nell’oceano in un territorio che negli anni è stato sfruttato ed abbandonato da aziende che ne hanno approfittato delle leggi regionali della Basilicata per attingere contributi su investimenti pubblici per poi far scatenare un pesante processo di deindustrializzazione, contribuendo e non poco, a gonfiare le liste di mobilità. L’UGL intende suggerire a De Filippo e all’assessore alle Attività produttive Restaino – prosegue il segretario regionale,Giordano – che invogliando imprenditori capaci a presentare progetti esecutivi si possono creare condizioni di sviluppo duraturi come tali iniziative che, finanziate per il settore della meccanica , l’ambiente e settori innovativi possono riscontrare competitività in un mercato sicuro e garantire quell’occupazione duratura nel tempo. In questa fase – conclude il leader regionale dell’UGL Metalmeccanici, Giordano – con un quadro certo delle risorse disponibili ed il reperimento di ulteriori fondi, è quantomeno opportuno pretendere dai beneficiari l’assoluta e reale garanzia che realizzino l’investimento con l’immediatezza della cantierizzazione”.
BAS 05