Futuro in corso, il camper a Lauria

Ancora una tappa del tour camper “Futuro in corso” nell’area sud del territorio. Ieri pomeriggio il camper della Provincia di Potenza ha fatto tappa a Lauria inferiore e superiore, con a bordo il presidente dell’Ente Piero Lacorazza, gli assessori al Bilancio e alla Formazione Vito Di Lascio e Vitantonio Rossi e i consiglieri Angelo Lamboglia e Antonio Rossino.
Da luglio 2010 l’ufficio mobile dell’Amministrazione sta attraversando il territorio provinciale per illustrare, ad un anno dall’insediamento, il lavoro svolto, per raccogliere istanze, suggerimenti e critiche utili a rafforzare la propria azione di governo. “Crediamo – ha ribadito Lacorazza – che non ci possa essere una buona amministrazione senza una buona politica e, dunque, senza un confronto diretto e costante con le comunità interessate”.
Tra le azioni concrete realizzate nell’area in questione Lacorazza ha messo l’accento, tra le altre cose, sui lavori sulla S.p 3 (rifacimento muri per 60.000 euro e lavori di adeguamento funzionale e sistemazione fondo stradale) e sugli interventi riguardanti la ex S.S 19: lavori di somma urgenza per 90.000 euro, lavori di adeguamento funzionale e sistemazione del fondo stradale, lavori di ripristino della frana per 300.000 euro, per i quali è in fase di conclusione la progettazione esecutiva.
Sul tema della formazione si è soffermato l’assessore Rossi che, nel sottolineare la volontà dell’Ente di riorganizzare il sistema della formazione professionale per renderlo più adeguato alle nuove tendenze del mercato del lavoro, ha illustrato gli interventi riguardanti anche l’area Sud: dai € 918.962,00 investiti per la formazione dei lavoratori di aziende locali ai “tirocini formativi in organizzazioni di marketing turistico” rivolti a laureati forniti di qualità professionali elevate; dall’ avviso per “Piani Formativi per la sicurezza sui cantieri edili” (scadenza 20 settembre 2010) – con destinazione di € 182.271,00 per le aziende dell’area sud – ai tirocini formativi per 13 disoccupati disabili dell’area in questione (scadenza 20 settembre 2010) con previsione di bonus occupazionale nel caso di successiva assunzione.
L’assessore Di Lascio ha sottolineato l’importanza delle scelte compiute dall’Amministrazione provinciale sulla razionalizzazione dei costi della politica. “Rigore e innovazione della macchina amministrativa – ha affermato – sono stati sin dall’inizio di questa consiliatura gli obiettivi che hanno guidato l’azione dell’Ente in una fase di accentuazione della crisi economica e sociale”.
Nella tappa di Lauria sono stati inoltre ricordati gli interventi sull’edilizia scolastica, come i lavori di adeguamento dei laboratori tecnici dell’Ipsia e il collegamento e la messa in rete dell’impianto fotovoltaico dell'Itis. Presso l’Ipc, l’Ipsia e l’Itis, inoltre, saranno realizzati interventi per la produzione di energia elettrica, termica e di contenimento della dispersione termica con tecniche di bioedilizia. Si tratta di interventi inseriti nel programma scuola ecologica, finanziato con 12 milioni euro di fondi Pois. Per quanto riguarda, invece, lo sport la Provincia ha concesso 30 mila euro per il completamento della pista di automodellismo.
Il sindaco Pisani, che ha accolto gli amministratori provinciali, ha espresso soddisfazione per la nuova stagione politica inaugurata con l’iniziativa “Futuro in corso”. “Con il camper – ha sottolineato – la Provincia di Potenza si avvicina ai cittadini e alle comunità, per illustrare il lavoro fatto ma anche per risolvere i problemi con un metodo partecipato”.
Sono intervenuti al dibattito anche i consiglieri provinciali. Lamboglia ha sottolineato, in particolare, l’importanza dell’avviso per la realizzazione dell’impianto di compostaggio che rappresenta una vera svolta per il ciclo dei rifiuti e ha apprezzato la disponibilità del Presidente Lacorazza ad aprire un confronto con Anas per la manutenzione della ex SS 19, strada che viene utilizzata come collegamento alternativo alla Sa-Rc.
Rossino ha infine sottolineato la disponibilità della Provincia a confrontarsi sul tema del trasporto pubblico, per cercare di ridurre i disagi dei pendolari dell’Area Sud e del Mercure che per raggiungere il capoluogo, attualmente, attraversano ogni giorno i comuni del Salernitano, con un insostenibile allungamento dei tempi di percorrenza.
Oltre al tema del trasporto pubblico locale, rivoluzionato dai provvedimenti della cosiddetta Riforma Gelmini che ha variato il tempo scuola, è stato anche affrontata la questione delle infrastrutture e, in particolare, del collegamento a monte e a valle del centro lauriota.
Per quanto riguarda il collegamento con la Fondovalle Noce, Lacorazza ha assicurato che l’Amministrazione provinciale starà a fianco della comunità e del sindaco affinchè Anas e Stato facciano fino in fondo la propria parte per completare un’arteria attesa da 30 anni.
Sui lavori di miglioramento del tratto di strada compreso tra Lauria centro e Lauria nord (5.800.000 euro) Lacorazza ha affermato che si tratta di un intervento inserito nel programma triennale delle Opere Pubbliche ma ha anche richiamato la necessità, così come è avvenuto per altre arterie strategiche della viabilità locale, di un tavolo interistituzionale (Regione, Provincia e Comuni) finalizzato al reperimento delle risorse necessarie. (r.s.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: