Federanisap su stati generali salute

“Le conclusioni degli Stati Generali della Salute rappresentano una svolta nella governance dell’intero sistema sanitario regionale a condizione che la concertazione tra tutti i soggetti interessati diventi un metodo di cooperazione istituzionale permanente e che si dia attuazione alle indicazioni emerse attraverso l’individuazione di priorità nella nuova programmazione che accompagnerà la definizione del nuovo Piano Sanitario Regionale”. E’ il commento di Antonio Flovilla, del direttivo nazionale Federanisap, ribadendo che “le strutture accreditate della sanità privata intendono fare fino in fondo la propria parte nell’obiettivo ambizioso ma non impossibile che la Regione si è data e che riguarda l’ottimizzazione delle risorse, sia di carattere finanziario che nell’ambito delle strutture esistenti, senza ridurre la qualità di servizi e prestazioni. Siamo convinti che il privato può raccogliere e vincere la sfida della buona sanità. Serve solo – aggiunge Flovilla – creare le condizioni e realizzare gli strumenti: un atto di programmazione finalizzato a questo scopo; l’adozione di nuovi modelli di assistenza; un protocollo di intesa mirato alla messa in pratica della “missione” che intendiamo svolgere e che abbiamo racchiuso nello slogan “sussidiarietà e competizione pubblico-privato” per determinare le condizioni di più efficiente gestione della sanità lucana. Un sistema dunque complessivamente vicino al cittadino anche per quanto riguarda l’accesso alle prestazioni per la dislocazione sul territorio che potrebbe anche essere funzionale alla programmazione sanitaria, per eliminare disservizi e sprechi, inutili duplicazioni, con accesso e risposta celere ad una specifica tipologia di domanda, riservando all’area direttamente gestita dal pubblico (ospedaliera ed extraospedaliera) percorsi diagnostici e terapeutici di eccellenza e di più elevata complessità organizzativa e professionale.

Bas 03

    Condividi l'articolo su: