Fareambiente lancia Laboratorio della Val d'Agri

L’area del Parco dell’Appennino Lucano registra la nascita del primo laboratorio del movimento Fareambiente. Si tratta del laboratorio Val d’Agri tenuto a battesimo mercoledì 22 scorso nella sala convegni dell’Ente Parco a Marsico Nuovo. L’incontro è stato presenziato dal commissario straordinario del Parco Domenico Totaro, che ha portato il suo saluto all’assemblea e ha manifestato la sua disponibilità a collaborare col nascente movimento così come il Parco sta facendo con altre associazioni ambientaliste presenti sul territorio. A condurre l’incontro, invece, è stato il coordinatore regionale di Fareambiente Basilicata Renato Cittadini, che ha illustrato la mission del movimento e ne ha delineato i tratti della cultura ecologista che lo contraddistingue. “Il nostro movimento –ha spiegato Cittadini- opera al di fuori e indipendentemente dalle ideologie, obbedendo ad un metodo rigidamente scientifico con lo scopo di evitare pregiudizi e posizioni rigide.” In tal modo, ha proseguito il coordinatore del movimento lucano, “possiamo favorire una fruizione attiva del territorio senza dire ‘no’ a tutto, entrando nel merito delle questioni prima di assumere decisioni”. Al tavolo era presente anche Emilio Santori, responsabile del Comitato Scientifico Nazionale di Farembiente, che ha indicato nel Parco “un valore comune grazie al quale individuare e sfruttare apposite risorse economiche”. Lo scopo dei laboratori di Fareambiente ha spiegato, è quello di “creare progettualità sul territorio partendo dal sociale, dalle persone che vogliono fare”, che non condividono un’idea statica e sanzionatoria di un’area protetta. “Il nostro verbo –ha concluso Santori- non è ‘no’. È ‘sì però’. Riteniamo che sviluppo e rispetto dell’ambiente si possano coniugare”. Con queste prospettive, dunque, il coordinatore regionale Cittadini ha stilato il verbale di costituzione del laboratorio della Val d’Agri, con il proposito di completare il mosaico dei presìdi del movimento anche nel resto del territorio del Parco con i laboratori del Lagonegrese e del Val Camastra-Potentino.
bas 02

    Condividi l'articolo su: