Falotico e Potenza (PeR): Coinvolgere le periferie

"E’ assolutamente necessario che le comunità periferiche della Basilicata siano coinvolte nel dibattito sullo sviluppo dei rispettivi territori, attivando iniziative straordinarie per illustrare le strategie di programmazione messe in atto. La politica non può ridursi a decisioni prese da pochi e tenute come informazioni riservate". Lo hanno detto a Maratea, gli esponenti dei popolari e Riformisti, Falotico e Potenza, nel corso dell’inaugurazione della nuova sede nella cittadina tirrenica.
"L’impressione che si trasmette- dicono- è di un sistema decisionale che è lontano dai cittadini e che li emargina non solo dal punto di vista economico ma anche culturale e sociale. Mai come in questo periodo il governo della cosa pubblica ha manifestato tanto isolamento, preso com’è da lotte interne al partito di maggioranza, che catturano l’interesse e l’azione dei governanti regionali, impedendo loro di occuparsi a tempo pieno dei temi dello sviluppo. Non è un caso il fatto che la Basilicata scende in tutte le classifiche e in tutte le statistiche, smentendo quel concetto di virtuosità faticosamente guadagnato negli ultimi anni. E’ arrivato il momento di uno scatto d’orgoglio e di un bagno di umiltà da parte di chi decide, affinchè si prenda atto della situazione drammatica in cui la Basilicata vive e si facciano gli sforzi necessari per riprendere il cammino della speranza e dell’impegno collettivo. Nel corso della cerimonia di apertura si è anche parlato della insufficienza del Piot del Lagonegrese che si consuma in interventi che una volta erano considerati ordinari. Nessun progetto veramente strategico – hanno detto Potenza e Falotico- se non la continuazione dell’ordinarietà con mezzi straordinari".
All’incontro hanno partecipato dirigenti e amministratori di Per, tra cui: Rocco Rosa e Carmine Lombardi Coordinatori Regionali, Nino Ferrara e Vincenzo Crusco esponenti locali dei Popolari e Riformisti, Antonio Filardi Sindaco di Nemoli e Roberto Galante Consigliere Comunale di Potenza.

    Condividi l'articolo su: