(ANSA) – BRUXELLES, 18 GEN – In Italia a fronte di un importo programmato degli interventi 2007-2013 con fondi i comunitari per gli obiettivi convergenza e competitività, pari a 59,4 miliardi di euro, gli interventi attivati, al 30 settembre 2009, sono ammontati a 22,6 miliardi di euro, corrispondenti al 38% del totale: 39,7% nel caso dell'obiettivo convergenza (regioni del Sud); 33,3% nell'obiettivo competitività (regioni centro-nord). Lo si legge nel rapporto strategico nazionale dell'Italia per il 2009 che fa il punto sull'utilizzo dei fondi europei destinati alle regioni. Per il solo Fondo europeo per lo sviluppo regionale l'attivazione è stata pari al 41%, mentre per il Fondo sociale
europeo è stata del 27%. Per quanto riguarda interventi come l'istruzione, la formazione, l'inclusione sociale realizzati con il Fondo sociale europeo, le risorse ammontano a 9,4 miliardi di euro, pari al 16% del totale. Al settembre scorso, questa priorità risultava avviata per una quota pari al 31% delle risorse programmate per entrambe le aree sia sud che centro-nord. A ricerca, innovazione e competitività sono destinati 10,8 miliardi (18% programmazione comunitaria). Anche in questo caso si sottolinea che c'é stata una buona risposta delle imprese ai bandi per la ricerca e l'innovazione, soprattutto in un contesto segnato dalla crisi economica e finanziaria. Quanto al settore energia e ambiente, dotato di 8,2 miliardi di euro, al 30 settembre risultavano attivati interventi corrispondenti al 25% del totale delle risorse (23% nelle regioni del sud e 33% in centro-nord). Per la gestione dei rifiuti e il recupero dei siti inquinanti, secondo il rapporto italiano, gli interventi sono arrivati al 39%. Tra le altre misure, quella dell'inclusione sociale ha visto interventi attivati pari al 26% delle risorse, quella dei beni culturali e paesaggistici del 23% . Per quanto riguarda la mobilità, risultava, sempre al 30 settembre, avviato il 75% degli interventi ferroviari e il 62% di quelli per porti, strade e autostrade, erano al 57% quelli per gli aeroporti.(ANSA). (bas – 04)