EnerPark, l’intervento del presidente De Filippo

Tutte le notizie di

Il Governatore lucano ha sottolineato la sinergia virtuosa che coinvolge la Regione, il Parco di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane, L’Unibas, l’Enea, la Fondazione Mattei

“Molto importanti, nell’ambito del progetto EnerPark, sono anche le ricadute progettuali in termini di governance territoriale, con il coinvolgimento di diversi attori, in modo da creare un impulso rinnovato nel mondo imprenditoriale e professionale, affinchè la conservazione della natura faccia da volano per le politiche di sviluppo ambientali e sociali mirate al governo e alla gestione del territorio”.
E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Vito De Filippo, commentando l’iniziativa “Valorizzazione energetica della biomassa attraverso la forestazione produttiva. Una tecnologia made in Basilicata” che si è svolta oggi a Castelmezzano.

Il presidente si è soffermato, inoltre, su alcuni aspetti peculiari dell’iniziativa. Tra questi, “la sinergia virtuosa che vede il coinvolgimento della Regione, che ha validato e finanziato la proposta elaborata dal Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, dell’Università degli Studi di Basilicata, dell’Enea, della Fondazione Enrico Mattei”. Ma anche “l’attivazione di percorsi didattici sul ciclo di vita del bosco e la produzione di energia da fonti rinnovabili; l’attivazione di percorsi turistici inerenti la gestione forestale sostenibile, le lavorazioni in bosco, la produzione di energia primaria da fonti rinnovabili; la realizzazione di un minidistretto dell’energia che possa essere facilmente replicabile in altre aree del territorio regionale e extraregionale”.

    Condividi l'articolo su: