EDILIZIA SCOLASTICA, INAUGURATA A BRIENZA NUOVA PALESTRA ITC

“L’Italia sarà quello che la scuola è. Non può esserci un paese spezzato a metà, nel quale si fanno parti uguali tra diseguali e si mettono in discussione i diritti. Le istituzioni del Mezzogiorno sono pronte ad assumersi le proprie responsabilità e a caratterizzarsi per il rigore nelle scelte e per l’innovazione nei progetti e nelle politiche, come ad esempio la provincia sta facendo con il modello “Scuole ecologiche in scuole sicure””.
È quanto ha dichiarato, anche in riferimento all’intervento di mons. Ricchiuti su extracomunitari e federalismo fiscale, il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza questa mattina durante l’inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale di Brienza, realizzata interamente dall’Amministrazione, nell’ambito di un più ampio e articolato programma di miglioramento degli impianti sportivi scolastici. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’assessore provinciale all’Edilizia Scolastica Rosaria Vicino, la responsabile del progetto Tiziana Cappa, il sindaco della cittadina, il dirigente scolastico ed altre autorità.
Frutto di un investimento di 560 mila euro, la palestra polifunzionale è stata realizzata tenendo presenti le norme contro le barriere architettoniche, quelle di prevenzione incendi e quelle sull’impiantistica ed è stata dimensionata per ospitare un campo di calcetto ed un campo di basket – volley. Realizzata con una struttura di archi in legno lamellare, la palestra è inoltre dotata di una struttura di servizi che ospita 3 spogliatoi e 5 bagni.
“Il programma di miglioramento degli impianti sportivi scolastici – ha sottolineato l’assessore Vicino- prevede la realizzazione di nuove palestre ed il recupero di quelle esistenti, con un piano di interventi che intende creare i presupposti affinché le nuove infrastrutture favoriscano lo spirito di confronto e la voglia di stare insieme e affinché la scuola recuperi il ruolo di aggregazione culturale, sociale e civile che le è proprio”.
La realizzazione della palestra polifunzionale, che sarà una struttura a servizio dell’intero territorio favorendo lo scambio tra scuola e società, rappresenta un altro concreto segnale dell’impegno che la Provincia di Potenza sta dedicando alla scuola, attraverso il modello “scuole ecologiche in scuole sicure” che tiene insieme due concetti strategici quali la sicurezza delle strutture e la sostenibilità ambientale delle stesse.
Proprio sul tema della sicurezza, Lacorazza, che nei giorni scorsi ha scritto al sottosegretario Viceconte per sollecitare un incontro sulla scuola, ha ricordato l’approvazione da parte della Conferenza Unificata del primo stralcio di interventi sul patrimonio scolastico per un importo di 350 milioni di euro, di cui circa 6 milioni di euro assegnati a province e comuni della Basilicata. ''Si tratta di un primo segnale – ha sottolineato il Presidente – a cui deve seguire l’impegno del Governo a finanziare l’intero fabbisogno, di 1000 milioni di euro, e ad individuare con tempi celeri il resto delle risorse da assegnare a province e comuni”. “Accanto alla sicurezza delle strutture è necessario – ha concluso Lacorazza – rilanciare il tema della qualità dell'offerta formativa per garantire diritti ed opportunità alle nuove generazioni, alle imprese e all’intero territorio”.
Il Presidente della Provincia ha infine annunciato che lunedì 10 maggio saranno convocati i dirigenti scolastici per discutere di trasporti, osservatorio provinciale scolastico e dell’utilizzo dei fondi Pois (Piani di offerta integrata di servizi).
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati