DOMENICA LA MADONNA DEL POLLINO SALE AL MONTE

Domenica 6 giugno la Madonna di Pollino ritornerà sul monte. Dalla stessa data e fino alla seconda domenica di settembre, la statua della Vergine ospiterà nella sua dimora estiva migliaia di pellegrini. La statua – spiega un comunicato del Comune – lascerà San Severino Lucano intorno alle 6,00 dopo la celebrazione dell’Eucarestia; dalle 9,00 alle 11,30 sosterà nella frazione Mezzana dove sono previste due messe (ore 9,00 e ore 11,00), poi di nuovo in cammino per il monte, dove è previsto l’arrivo nel pomeriggio. Anche sul monte don Nicola Modarelli, parroco della cittadina, officerà la celebrazione Eucaristica intorno alle 17,00 e poi tutti in paese per la processione del Corpus Domini.
Sull’origine del Santuario di Pollino, che si fa risalire ai primi decenni del 1700, nessun documento scritto si ritrova nell'Archivio Parrocchiale di S.Severino Lucano, né altrove. La tradizione ha sempre raccontato – sottolinea la nota del Comune – di un'apparizione della Madonna ad un pastore che, nella montagna di Pollino, conduceva al pascolo il suo gregge.

Il Santuario comprende la chiesa, alcuni locali annessi per il servizio e la dimora del clero e del personale addetto alla custodia del Santuario, la Casa del pellegrino per l’ accoglienza dei fedeli e per coloro i quali vogliono vivere alcuni giorni di profonda spiritualità.
La chiesa, ampliata nel 1970, è a stile romanico, ha tre navate con artistica volta di legno adornata da un pregevole rosone.
La statua, di stile bizantino, è lignea, la Vergine sul braccio sinistro tiene il Bambin Gesù, che a sua volta sostiene il mondo.
A pochi metri dal Santuario lo scorso mese di settembre è stata collocata un’altra statua, una scultura di bronzo raffigurante la Madonna di Pollino di 2,20 metri di altezza poggiata su una base di altrettanti metri, realizzata dalla scultrice Daphnè Du Barry.
Un intervento artistico, della Regione Basilicata, – conclude la nota del Comune di San Severino Lucano – volto all’arricchimento del patrimonio culturale e religioso del territorio, un omaggio alla fede e alla devozione delle Comunità Locali.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: