Ripercorrere le attività 2010 dell’Alsia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, per tracciare un quadro sul mondo agricolo e agroalimentare lucano: questo l’obiettivo della conferenza di fine anno organizzata dall’Agenzia per sabato 4 dicembre, a Matera.
L’incontro, dal titolo “Indagini e servizi per l’agricoltura e l’agroalimentare in Basilicata. 2010: un anno di attività dell’Alsia”, si terrà presso la Mediateca Provinciale, in piazza Vittorio Veneto, a partire dalle ore 9.00, alla presenza del Commissario straordinario dell’Alsia, Domenico Romaniello, e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Vilma Mazzocco.
Saranno presentati i risultati dei servizi erogati dall’Agenzia nel corso dell’anno – come il Servizio Agrometeorologico, il Servizio di Difesa integrata e il Servizio di taratura delle macchine irroratrici – le attività di sperimentazione in campo sulla scelte varietali nella cerealicoltura, nell’orticoltura e nella frutticoltura, le attività sul recupero e sulla tutela della biodiversità di interesse agrario, solo per citarne alcune.
Durante la mattinata saranno pure illustrati i risultati delle indagini svolte in questi ultimi due anni sull’agroalimentare lucano. Si tratta di un lavoro capillare sul territorio svolto dai divulgatori e dai tecnici dell’Agenzia, che hanno censito e intervistato le aziende produttrici del comparto vitivinicolo, oleicolo e lattiero-caseario, consentendo così di giungere alla pubblicazione di tre volumi della collana “Repertori”: sui vini, sugli oli e sui formaggi della Basilicata nel 2010.