Si è tenuta questa mattina, presso la saletta Cgil, in via Bertazzoni a Potenza, la conferenza stampa di presentazione del documento unitario di Cgil, Cisl e Uil “per la crescita e lo sviluppo” che verrà discusso martedì 21 settembre, a partire dalle ore 13 e 30, con il Presidente De Filippo e l'intera Giunta Regionale di Basilicata.
Il documento-proposta, presentato dai tre segretari regionali Pepe, Falotico e Vaccaro, – si legge in un comunicato – “punta l'attenzione su una serie di questioni cruciali in un momento di crisi drammatica e perdurante che deve necessariamente essere caratterizzato da rilevazioni oggettive e dall'impegno a metter in campo azioni anticicliche e interventi volti a sostenere la ripresa.
Riteniamo conclusa la fase di rodaggio della nuova Giunta – sottolineano Pepe, Falotico e Vaccaro – e chiediamo al Governatore l’apertura di un nuovo percorso fatto di metodo e merito, di concertazione con il sindacato e le forze imprenditoriali, utile ad affrontare nodi complessi per il tessuto sociale e per la ripresa produttiva”.
“Il documento unitario – proseguono i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil – contiene una serie di proposte fattive che partono dalla necessità di coniugare le esigenze del sistema economico con la sostenibilità sociale di ogni iniziativa. Lavoro e welfare (conoscenza e formazione come fattori di crescita del lavoro), politica industriale ed energetica (salvaguardia del patrimonio produttivo e riordino degli incentivi, risparmio energetico, fonti rinnovabili e Fondo Energetico Localizzativo), infrastrutture e costruzioni (riqualificazione abitativa, crescita della rete infrastrutturale materiale ed immateriale quale fattore di sviluppo), fisco più equo e più giusto (federalismo fiscale: un rischio da trasformare in opportunità): sono questi i temi sui quali i sindacati confederali lucani hanno deciso di aprire un confronto con il Governo Regionale per determinare una più incisiva e condivisa azione di intervento e priorità e gettare le basi di un nuovo futuro per la Basilicata, economicamente e socialmente sostenibile”.
BAS 05