La cooperativa Il Girasole presenta, mercoledì 22 dicembre alle 17,00 nel cine teatro Pino di Moliterno, il progetto “Gli Smiles di Grumentum” che rientra nell’ambito delle attività realizzate a favore dei soggetti diversamente abili, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Archeologici della Provincia di Potenza. Tale progetto sperimentale avviato nel mese di giugno 2010 e ancora in corso di realizzazione mira a proporre una nuova disciplina qual è l’archeologia, poco conosciuta da persone con limitazioni cognitive.
Il progetto – spiegano i promotori dell’iniziativa – si è articolato in incontri formativi teorico-dimostrativi realizzati presso il museo e l’area Archeologica di Grumentum e coordinati dal direttore Antonio Capano e dal personale del museo. Ulteriori attività pratiche integrative di carattere artistico sono state realizzate presso il Centro Smile che ha dato vita anche alla creazione dello spettacolo, che concluderà la serata del 22 dicembre: “Venerè Venerà” ispirato agli Antichi Dei. Il progetto si concluderà con la redazione di una Guida semplificata sperimentale di Grumentum realizzata dagli utenti del Centro Smile supportati da personale specializzato e destinata a tutte le utenze speciali che visiteranno il polo di Grumentum.
Alla serata del 22 saranno presenti il sindaco del comune di Moliterno, Giuseppe Tancredi, il presidente della cooperativa “Il Girasole” di Moliterno, Pietro Carcia, la coordinatrice educativa del “Centro Smile” e “Aiuto alla Persona”, Filomena Solimando, il referente del progetto “gli smiles di Grumentum”, Antonio Capano. Concluderà la serata il soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, Antonio De Siena. A moderare il dibattito, la coordinatrice di struttura “Centro Smile” e “Servizio Aiuto alla Persona”, Marianna Ditrani.
BAS 05