Design, un progetto per il Distretto del Mobile Imbottito

Sarà presentato a Matera, il 5 novembre prossimo, il progetto M/I/M – Mobile imbottito Matera, attuato da Sviluppo Basilicata – Società regionale per lo sviluppo, la ricerca e la competitività del territorio – nell'ambito degli interventi a sostegno della crescita delle competenze creative, progettuali e produttive del Distretto del Mobile Imbottito promossi dalla Regione Basilicata in base all'Accordo Quadro multiregionale denominato Sensi Contemporanei 2 – Promozione e diffusione dell'arte contemporanea e valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del Sud Italia – sottoscritto dalla Regione Basilicata con il MISE, il Ministero Beni ambientali e la Fondazione Biennale di Venezia.

Il Progetto "M/I/M" individua il design come strumento vitale, a disposizione delle aziende del settore per il recupero della competitività e della visibilità in un contesto internazionale, attraverso una produzione perfezionata nell'idea creativa e potenziata nell'attrattività, idoneo ad uniformarsi appieno alle dinamiche della domanda primaria di mercato.

"Sviluppo Basilicata realizzerà il progetto con un'associazione di imprese coordinate da Poli.Design, il consorzio del Politecnico di Milano fondato nel 1999 per "dare impulso alla professione, alla ricerca e alla creatività, fornendo nuove risposte a un contesto tecnologico, produttivo e professionale in continua evoluzione". Il Prof. Arturo Dell'Acqua Bellavitis, vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e professore ordinario di Disegno Industriale del Politecnico, è il responsabile scientifico del progetto. Completano la rosa dei partner: Arthur D. Little (filiale italiana della società di consulenza manageriale più antica del mondo), Proàgo (azienda di Lecce specializzata in consulenza, risorse umane e ICT) e Graficom (grafica, design, editoria e comunicazione sono gli ambiti di attività di questa azienda di Matera).

A fronte delle linee-guida tracciate dagli estensori, nei mesi da novembre 2010 a gennaio 2011 saranno attivate diverse azioni operative, la maggior parte delle quali è rivolta a studenti, professionisti ed imprenditori lucani che vogliano approfondire ed implementare le proprie competenze professionali prevalentemente nel settore dell'interior e del product design.

Uno dei capisaldi di tutto il percorso progettuale è rappresentato dai "Laboratori di Design" riservati a studenti, laureandi, laureati e appassionati di design per l'aggiornamento delle esperienze professionali, e qualificato dalla partecipazione di illustri esperti (la scheda di partecipazione sarà presto disponibile sul sito del progetto che sarà online dalla prossima settimana: www.mimdesign.it).

D'interesse precipuo figurano il "Design Campus", rappresentato da attività di sperimentazione progettuale e prototipazione di prodotti del settore, ed il seminario di chiusura, con la delineazione delle nuove prospettive di sviluppo strategico del delicato comparto produttivo. Un appuntamento per tutti, da non perdere, è la mostra-laboratorio che sarà allestita nel periodo natalizio nella splendida cornice di San Nicola dei Greci, con la rassegna delle opere del design provenienti dall'esposizione di Milano curata da Andrea Branzi per la Fondazione Design Museum della Triennale.

bas 02

    Condividi l'articolo su: