“Il piano per il Sud, senza fondi aggiuntivi, rischia di essere una scatola vuota”
“Ancora una volta abbiamo verificato che fondi aggiuntivi per il Mezzogiorno non ve ne sono, con buona pace del tanto sbandierato Piano per il Sud utilizzato in queste ore dal Governo Berlusconi per accreditare una svolta che non c’è nelle politiche in favore del Mezzogiorno. Nello stesso tempo però, avendo da sempre improntato il nostro impegno quotidiano ad un atteggiamento istituzionalmente costruttivo abbiamo chiesto agli esponenti dell’Esecutivo presenti nella Conferenza Stato-Regioni di mettere a disposizione le poche risorse già disponibili all’interno del Par-Fas per consentire agli enti locali di venire incontro, con atti concreti, alle esigenze dei cittadini”.
Come si vede, non lascia spazio a interpretazioni di sorta il pensiero dei governatori regionali di cui si è fatto interprete oggi a Roma il presidente Vito De Filippo, intervenuto più volte durante i lavori della Conferenza Stato-Regioni.
Al centro del dibattito quattro importanti provvedimenti. Vale a dire: la delibera Cipe sulla governance, quella sui fondi Fas e, accanto ad essi, l’informativa sul piano per il Sud e il decreto ministeriale di perequazione infrastrutturale.
Il presidente De Filippo non ha mancato di evidenziare, tra l’altro, come vi sia un tentativo di centralizzazione delle operazioni di investimento che è palesemente contradditorio rispetto ai principi del federalismo, utilizzati da più parti a mo’ di mantra salvifico nella stagione politica che stiamo vivendo.
“Il piano per il Sud – ha spiegato ancora il governatore lucano – rischia di essere una scatola vuota. Primo, perché non vi sono risorse aggiuntive. E secondo perché siamo in presenza di una semplice riprogrammazione dei fondi già assegnati al Mezzogiorno, a partire dai Fas, che sono stati a loro volta decurtati del 10 per cento”.
Sulla scorta di queste considerazioni, il confronto tra Regioni e Governo potrebbe concludersi con una “non intesa” tecnica, propedeutica ad una immediata, o quasi, messa a disposizione dei fondi già disponibili.
BAS 05