De Filippo ad Agorà sul federalismo fiscale

Tutte le notizie di

Per il presidente della Regione Basilicata bisogna costruire un percorso perequativo che metta tutti i cittadini in condizione di essere uguali

“Abbiamo preservato e difeso l’equilibrio di bilancio con molto sacrificio perché sappiamo bene che al Sud le condizioni sociali, economiche e di gettito, che saranno alla base del federalismo fiscale, sono oggettivamente più critiche. Stiamo facendo sforzi straordinari per reggere questa sfida, ma se lo scontro verterà esclusivamente sulle basi impositive, non ce la faremo”. E’ quanto ha affermato questa mattina il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, partecipando, su Rai Tre, alla trasmissione “Agorà” condotta dal giornalista Andrea Vianello e dedicata al federalismo fiscale. “ Se invece il confronto con le Regioni del Nord verterà sui temi del rigore, della sobrietà e dell’efficienza – ha continuato De Filippo – abbiamo tutte le carte in regola per poter vincere la sfida. C’è una retorica federalista che affida a questa riforma una missione salvifica – ha detto ancora il presidente della Regione Basilicata. Si pensa al federalismo come ad una soluzione all’antica questione del divario tra Nord e Sud. Ciò non è vero – ha osservato De Filippo – perché la spesa statale è sempre cresciuta al pari di quella locale. Nel settore sanitario – ad esempio – negli ultimi dieci anni la spesa è notevolmente aumentata per le Regioni e la percentuale di incremento, che annualmente viene definita in sede di accordo con lo Stato, è sempre stata abbastanza bassa . Il federalismo fiscale – ha osservato ancora De Filippo – dovrebbe innescare un meccanismo che consenta di garantire, in egual misura per tutte le regioni, i livelli essenziali di assistenza nella sanità, nei trasporti e nella scuola. La legge delega in sostanza – ha detto ancora De Filippo – dovrà garantire costi standard a tutti i cittadini del nostro Paese. Ci sono Regioni che non hanno una grande capacità fiscale, ma ciò accade solo perché c’è meno Iva e meno Irpef. Ma queste realtà – ha commentato De Filippo – non devono essere considerate sprecone solo perché sono più povere e i consumi sono più bassi. Dovremo costruire – ha concluso il Presidente della Regione Basilicata – un percorso perequativo che, a costi standard e al netto di sprechi ed inefficienze, metta tutti i cittadini in condizione di essere uguali”.

fio

    Condividi l'articolo su: