In seguito alle abbondanti piogge del primo marzo che si sono abbattute a Policoro e su tutta la fascia Metapontina, il sindaco facente funzioni della città jonica, Rocco Leone, e l’assessore all’Agricoltura, Saverio Carbone, hanno incontrato alcuni rappresentanti del Consorzio di bonifica Bradano (CbBM) Metaponto per individuare le zone critiche rientranti nel territorio della città di Policoro dove operare immediatamente. Dal proficuo incontro sono state sottoposte all’attenzione dell’Ente consortile alcune criticità legate alla viabilità rurale nelle strade interpoderali e agli allagamenti di alcune aziende agricole, con danni ingenti alle colture di stagione. Inoltre sono state segnalate, sempre al CbBm, la necessità della pulizia dei canali irrigui dei terreni dalla sterpaglia e accumuli di detriti che frenano il normale defusso dell’acqua necessaria per la coltivazione ad esempio della fragola, frutto primaverile le cui primizie si iniziano già a commercializzare tra qualche giorno. “Siamo stati tutti d’accordo –osserva Leone- nell’intervenire, per quelle che sono le nostre competenze, subito e devo dire che anche i dipendenti del CbBM si sono detti pronti ad usare le ruspe per attenuare i disagi delle cattive condizioni meteo di questi giorni. Ora però tocca alla Regione Basilicata fare la sua parte, visto che la delega all’Agricoltura è di sua competenza, ma anche sulla viabilità regionale. Urge ad esempio la pulizia del letto dei fiumi, un piano di sicurezza idrogeologico, un rinforzo degli argini dei fiumi e tutte quelle azioni che possano prevenire almeno i danni di ordinaria amministrazione del maltempo. Limitarsi solo alla declaratoria dello stato di calamità al Governo nazionale è troppo poco”. (G.E.)
BAS 05