Da domani a Matera mostra su artigianato

Si inaugura domani sera alle 19.00 la Mostra-Mercato organizzata dalla CNA Federmoda di Basilicata dal titolo “Artigianato: manualità e patrimonio storico-artistico-culturale della Basilicata”.
La location è quella dello spazio Stella del Cine Teatro Duni in Matera alla Via Roma. Le imprese partecipanti sono quelle rappresentative dell’artigianato artistico dell’abbigliamento su misura creato con tessuti e filati pregiati, del legno, del tufo e della ceramica, della lavorazione dei metalli preziosi e dell’agroalimentare e dell’enogastronomia lucana.
Le imprese partecipanti sono Il Cortiletto dei Sassi di Conte Beatrice, Greenfax/Tufaland, Schiuma post Design, Preziosi Moda Gioielleria, Midecò di Mirella Caruso e L’Abbondanza Lucana.
Hanno contribuito alla realizzazione in qualità di partner tecnici l’impresa Buono Eustachio per la componente elettrica e della ambientazione d’interni e “Lagioia Fiori e Piante” per l’ambientazione floreale.
Per la CNA la manifestazione è un’ottima opportunità per le imprese di far conoscere ed apprezzare le proprie creazioni ed i propri prodotti, tutti di altissima qualità e di ottima fattura, requisiti ormai indispensabili per potersi affermare in un mercato sempre più globalizzato.
Due i filoni di approfondimento, che saranno trattati dal prof. Ettore Bove dell’Università di Basilicata, dal prof. Massimo Cocchi dell’Università di Bologna, da Fausto Faggioli Presidente della European Academy for Rural Toursim, da Nicola Manfredelli Presidente del Centro Ricerche Nutrizione del Mediterraneo, da Nicola Minichino Presidente Copagri Basilicata, da Mario Marra Direttore amministrativo Asp, dallo chef Federico Valicenti e dal prof. Felice Vertullo, Presidente dell’Associazione province Unesco Sud: il primo filone attiene la “Ricerca scientifica e Dieta Mediterranea”, mentre il secondo riguarda “Economia e società e Dieta Mediterranea”.
Gli argomenti da affrontare trovano uno stretto intreccio con gli orientamenti e le scelte delle istituzioni locali, nazionali ed europee, le cui strategie saranno illustrate dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Wilma Mazzocco, dal Governatore della Basilicata, Vito De Filippo e dal Vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella.
“L’intento della Copagri – afferma il Presidente Nazionale Franco Verrascina che concluderà i lavori – è di ridare la giusta centralità all’agricoltura nell’ambito dei processi economici e sociali, recuperando l’importanza che il settore riveste ai fini di uno sviluppo sostenibile ed equilibrato. La decisione dell’Unesco sulla Dieta Mediterranea costituisce una importante occasione per riflettere sulla necessità di mettere a punto interventi in grado di valorizzare il grande patrimonio di risorse produttive e culturali che esprime il mondo rurale”.

Bas 03

    Condividi l'articolo su: