CUPPARO (PDL) SUL FEDERALISMO FISCALE

“Di federalismo più in generale, e di federalismo fiscale in particolare, se ne sta parlando tanto in questi ultimi tempi. In un certo senso, forse esageratamente o forse no, se ne sta comunque parlando (o strumentalizzando) tanto di più, tanto di meno il processo di decentramento dev’essere effettivamente portato avanti ma la prassi concreta della politica da una parte quella regionale e in parte quella nazionale non deve essere però quella di andare nella direzione opposta.
Finora ne è risultato un forte scollamento tra realtà e rappresentazione, che ha finito con l’influenzare non solo il dibattito politico ideologico, già normalmente avulso da ogni concretezza, ma perfino quello tecnico-scientifico, confuso da tanto clamore”.Lo sostiene in un comunicato Romano Cupparo, consigliere Pdl alla Provincia di Potenza, che aggiunge:
“Mentre vi sarebbe l’esigenza di riprendere e portare a termine innanzitutto il processo di decentramento in favore delle regioni, per motivi di efficienza economica e di trasparenza politica, e mentre vi sarebbero gli spazi legislativi e costituzionali per farlo, l’esperienza degli ultimi anni che in questa materia è stata fortemente negativa (come il discorso federalistico più in generale) ci inducono al pessimismo sull’evoluzione futura della finanza locale in Italia. La confusione generata è molta e per di più rischia di far tornare indietro il Paese anche troppo rispetto ai pochi passi fatti nella direzione giusta di un’organizzazione più moderna dei rapporti tra livelli di governo”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: