Confesercenti: Pmi “oppresse” dal fisco

Sono ben 694 le scadenze fiscali con cui i contribuenti italiani dovranno fare i conti nel nuovo anno. La “tabella di marcia dei contribuenti” è contenuta in un'analisi della Confesercenti.
Molti degli appuntamenti con il fisco, lamenta la confederazione, ''sono frutto di una ripetitività che non sempre appare giustificata dalla volontà di agevolare il contribuente (rateizzando i pagamenti) o l'erario (accelerando i tempi di riscossione)''. Non va sottovalutato, inoltre, quanto emerge da una recente analisi condotta da Agenzia delle entrate e Dipartimento per la funzione pubblica, secondo cui la burocrazia fiscale costa alle piccole e medie imprese italiane 2,7 miliardi l'anno (fra i 1.900 e i 2.300 euro, in media). ''Un risultato impressionante'', denuncia Confesercenti, anche se ''tiene conto solo di un limitato numero di adempimenti'': quelli di natura informativa relativi alla comunicazione di dati Iva, alla richiesta di rimborsi e alla dichiarazione dei sostituti d'imposta (modello 770) e Iva. “Semplificare – è il commento del presidente di Confesercenti del Potentino, Prospero Cassino – vuol dire allora anche ridurre i costi di gestione finora fin troppo pesanti. La rilevanza del fenomeno, d’altra parte, è testimoniata dall’attenzione prestata dalla Commissione Europea, che ha avviato un “Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi “in misura pari al 25%, nonché dal varo, nel nostro paese, della specifica norma intesa a garantire l’effettivo conseguimento di tale obiettivo (il c.d. “taglia oneri amministrativi”, art. 25 del D.L. 112/2008).
Si tratta di un obiettivo non da poco che, se attuato, consentirebbe di conseguire contemporaneamente due risultati. Da un lato, si libererebbero ingenti risorse da destinare all’attività produttiva: per le sole PMI si tratterebbe di almeno 650 milioni l’anno (ossia oltre 500 € per operatore economico). Dall’altro ne guadagnerebbe l’efficienza della pubblica amministrazione, con una riduzione dei costi di gestione del sistema tributario”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: