“Sul fenomeno randagismo è necessaria una riflessione seria ed un'azione concreta per limitare la presenza di cani senza padrone nella città di Potenza.
Per questo ho chiesto che siano ascoltati in VI Commissione la responsabile del canile Eco di Potenza ma anche rappresentanti dell'Asp locale per avere informazioni dettagliate sulla questione e per pensare ad iniziative finalizzate a ridurre il problema avvertito, in particolare modo, in alcuni quartieri del capoluogo”.
Così il Coordinatore dei gruppi di opposizione in seno al Consiglio comunale di Potenza, Giuseppe Molinari riaccende i riflettori sulla forte presenza in città di cani randagi.
“Visitando il canile Eco di Potenza- evidenzia Molinari- ho verificato le buone condizioni in cui vivono i cani ospitati che hanno tutte le necessarie attenzioni di cui hanno bisogno, ma ho anche riscontrato la necessità di consentire l'ampliamento della struttura affinchè possa ospitare più cani.
L'amministrazione comunale- secondo Molinari- dovrebbe garantire una maggiore attenzione alla problematica che può essere risolta attraverso una sterilizzazione a tappeto dei cani randagi. A giugno si parlava dell'apertura di un ambulatorio in contrada Trinità Sicilia ma – continua- solo pochi giorni fa è stata approvata la delibera per la convenzione tra Comune e Asp relativa all'ambulatorio che, da quanto a giugno sembrava dovesse essere aperto nell'immediatezza. L'Asp che provvede alla sterilizzazione dei cani dovrebbe impiegare maggiori risorse e, vista la gravità del fenomeno randagismo, dovrebbe lavorare con maggiore impegno”.
“E' necessario- conclude Molinari- un programma di prevenzione e sterilizzazione sul quale fare maggiori investimenti chiedendo sostegno finanziario alla regione Basilicata che dovrebbe dotarsi di un progetto più completo”.
bas 02