Comune Pz, Molinari (opposizione): Montereale in degrado

“E' davvero desolante il declino della città capoluogo dove l'abbandono del verde ed il randagismo sono tra le questioni più discusse tra i cittadini che restano a Potenza ad osservare impotenti il degrado. In particolare Parco Montereale, per la riqualificazione del quale il Comune ha speso migliaia di euro, è già in uno stato di incuria. La fontana minore che si trova poco prima della statua ai caduti è diventata una pozzanghera sporca, la fontanina non funziona, non esiste un punto di ristoro, l'erba è incolta e vi sono alcune componenti decorative in pietra che rappresentano un serio pericolo soprattutto per i bambini. In particolare per quanto riguarda il “Dancing” il Comune dovrebbe far rispettare la convenzione stipulata per mantenere aperta l'attività commerciale ed offrire ai cittadini la possibilità di ristoro. E' vero che al locale è stato ammonito di non tenere alta la musica di sera ma potrebbe restare aperto la mattina ed il pomeriggio per vendere gelati ed altro”.

Così il Coordinatore dei gruppi di opposizione in seno al Consiglio comunale di Potenza, Giuseppe Molinari, porta all'attenzione lo stato di incuria del parco cittadino di Montereale ma anche l'irrisolto problema del randagismo sul quale aveva presentato un'interrogazione a cui “l'amministrazione comunale ha dato una risposta- evidenzia Molinari- insoddisfacente”.

“Nonostante l'impegno annunciato e proclamato dall'assessorato alle politiche ambientali non ci sono stati risultati soddisfacenti nella lotta al randagismo. Il problema- continua- va affrontato, con l'azienda sanitaria ed il comune, in maniera efficace perchè bastano poche cucciolate per annullare il lavoro realizzato per limitare la presenza di cani senza padrone in città e nelle campagne limitrofe. I cittadini si lamentano perchè, evidentemente, quello svolto dal canile di Potenza non è un buon lavoro. E' necessario verificare come il canile opera sul territorio. L'ambulatorio che l'amministrazione comunale ha voluto aprire in collaborazione con l'azienda sanitaria a Trinità Sicilia, inoltre, non è ancora entrato in funzione anche se per tamponare il problema del randagismo servono ulteriori iniziative ed un investimento all'altezza per fronteggiare quella che in alcuni casi è una vera e propria emergenza. A quanto pare, però, il randagismo – conclude Molinari- continua ad essere affrontato con provvedimenti non risolutivi ed a questo si aggiunge la decurtazione al finanziamento comunale destinato alla lotta al randagismo pari a 100 mila euro rispetto all'anno scorso”.
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati