COLDIRETTI: IERI LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

Una domenica di festa per gli agricoltori della Coldiretti Basilicata. Si è svolta ieri mattina a Moliterno, la Giornata del Ringraziamento, tradizionale appuntamento tanto atteso per gli iscritti dell’Organizzazione agricola. Dopo la sfilata di una cinquantina di mezzi agricoli per le vie del centro, i trattori si sono radunati davanti la villa comunale per ricevere alla fine della celebrazione della Santa Messa, officiata da Don Domenico Mastrangelo nella chiesa Madre Santa Maria Assunta, la benedizione per l’annata in corso.
“Quest’anno la giornata del Ringraziamento – ha detto nel suo saluto il vice presidente della Coldiretti Basilicata, Piergiorgio Quarto – assume un carattere particolare dovuto alle grandi difficoltà che sta attraversando il mondo agricolo come l’annata agraria passata contrassegnata da una crisi di mercato senza precedenti. Il prodotto agricolo non è stato valorizzato opportunamente da una filiera che ancora oggi produce costi a danno del consumatore e del vero Made in Italy agroalimentare. Speriamo che la prossima sia un’annata di grande riscatto per l’agricoltura e per i nostri prodotti di qualità e che l’agropirateria venga combattuta così da recuperare il valore economico che oggi, purtroppo, è a vantaggio di falsificatori e di speculatori. Il reddito del prodotto agricolo deve rimanere nei territori di origine e alle imprese. Bisogna sostenere l’agricoltura che è segno di permanenza delle imprese sul territorio e di tutela dell’ambiente. La celebrazione di questo evento nella comunità di Moliterno vuole sottolineare il legame di uno dei prodotti di eccellenza, come il Canestrato, con il luogo di origine”.

Anche il consigliere ecclesiastico della Coldiretti, padre Antonio Allegretti, ha espresso gratitudine all’Organizzazione per i doni offerti alle mensa del Signore che saranno devoluti alle suore di S. Maria di Calcutta di Napoli che operano in uno dei quartieri più poveri della città partenopea. Durante l’omelia è stata letta la preghiera dell’agricoltore per ringraziare il Signore dei doni della terra e per invocare la sua benevolenza per l’annata agraria prossima. Diverse le autorità politiche presenti. Dopo l’omelia, è stata presentata, nei fondaci del paese, l’azienda agricola di Domenico Petrocelli, vincitrice del premio “Grolla d’oro – Formaggi d’autore 2009, miglior formaggio pecorino”. Nel ricevere il marchio con impresso il simbolo della Grolla d’oro, consegnato dal presidente dell’associazione provinciale allevatori (Apa) di Potenza, Palmino Ferramosca, il signor Petrocelli ha auspicato che quest’anno possa partecipare al premio con il marchio di qualità Igp. Il sindaco di Moliterno, Angela Latorraca, ha augurato all’azienda Petrocelli, di conseguire altri importanti successi e ha invitato gli allevatori del territorio a seguire questo modello di eccellenza. “Speriamo che il 2010 sia un anno di grande abbondanza – ha concluso”. Lo chef dell’Unione regionale cuochi lucani, Domenico Caputi, ha preparato la ricetta vincitrice, un primo piatto a base di gnocchi e condito con il formaggio. Nei fondaci, è stato offerto un buffet contadino con i prodotti della valle.

Nel pomeriggio, invece, la giornata si è svolta a Rotondella dove, a partire dalle 15.30, in corso Garibaldi si sono concentrati i mezzi agricoli. Dopo la messa celebrata nella chiesa di Sant’Antonio dal vescovo Francesco Antonio Nolè, i dirigenti della Coldiretti hanno salutato i propri soci nella palestra comunale delle scuole elementari.
bas 02

    Condividi l'articolo su: