COLDIRETTI: DELEGAZIONE LUCANA AD ASSEMBLEA NAZIONALE

Venerdì 2 Luglio 2010, dirigenti della federazione regionale, presidenti e segretari di zona insieme ad una massiccia rappresentanza di imprenditori agricoli lucani, saranno tra i quindicimila partecipanti ai lavori dell’Assemblea Nazionale Dirigenti Coldiretti. Quattro, infatti, gli autobus in partenza dalle diverse aree della Basilicata per partecipare all’evento che prenderà il via alle h. 9:00 presso il Palalottomatica di Roma Eur.
Coldiretti, coerente con i suoi principi etici e forte del successo ottenuto, non ha scelto la strada del compromesso con le istituzioni ma quella del dialogo e del confronto propositivo. È per questo che all’assemblea interverranno il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, il Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, il Ministro del lavoro Maurizio Sacconi, il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errari, il sindaco di Roma Gianni Alemanno e i governatori regionali chiamati a rappresentare le tre aree della penisola italiana: Luca Zaia per il Nord, Renata Polverini per il Centro e il governatore della nostra Regione Vito De Filippo per il Sud.
“La partecipazione lucana alla convention nazionale – ha affermato il presidente Coldiretti Basilicata Piergiorgio Quarto- manifesta l’impegno profuso dalle sezioni lucane per l’attuazione del Progetto di una filiera agroalimentare tutta italiana, fatto si da un insieme di grandi progetti a carattere nazionale ma portato avanti con costanza e determinazione soprattutto da piccole iniziative a livello territoriale. Il successo dei Farmer’s Market di Campagna Amica, appuntamento fisso che oltre al sostegno dei consumatori ha trovato l’appoggio del Codacons lucano, e l’apertura dei punti vendita diretta sul territorio regionale, ha dato un grande impulso alla promozione e alla valorizzare delle istintività agroalimentari lucane nell’ottica della creazione di una filiera a Km zero. Combattendo per la trasparenza, il rispetto del’ambiente, la valorizzazione delle produzioni locali e la tutela dei diritti di produttori e consumatori, Coldiretti ha dimostrato concretamente che la Basilicata può scommettere sul tessuto delle imprese agricole, espressioni vitali del territorio e di una multifunzionalità applicata che guarda con fiducia alo sviluppo della nostra regione.”
I lavori dell’assemblea Coldiretti quest’anno coincidono con i festeggiamenti dei 150 anni dell’unità d’Italia e la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Paolo Bonomi, fondatore della Coldiretti, per l’occasione sarà aperto dalle 9,00 il Salone dell’ “Innovazione nella tradizione” dove per la prima volta saranno mostrati casi esclusivi della dinamicità dell’agroalimentare italiano che in pochi anni da una economia di sussistenza ha saputo conquistare primati mondiali e diventare simbolo e traino del Made in Italy.
bas 02

    Condividi l'articolo su: