“Nonostante l’allarme dei giorni scorsi per il livello di sicurezza superato dall’aggressione nei confronti di una guida turistica, l’attività degli operatori turistici abusivi non conosce sosta. La segnalazione giunge dalla sezione Turismo della Cna sollecitata da numerosi appelli di operatori del settore, che affida al segretario regionale della Confederazione, l’amara analisi di una vicenda che sta assumendo i contorni di una vera e propria emergenza.
«Un fenomeno del tutto nuovo – spiega Leonardo Montemurro – si sta verificando negli ultimi tempi ovvero quello degli affittacamere abusivi che concidono con le guide turistiche illegali. Non solo propongono abusivamente l’accompagnamento ai malcapitati turisti ma, rompendo il patto scellerato di collaborazione con i titolari di alcune strutture ricettive ufficiali e questi personaggi (che indirizzavano i turisti con cui venivano in contatto, in cambio di una provvigione), cambiano il metodo di raggiro: ora sono le stesse guide abusive ad affittare in primis le camere che poi, in una forma di subaffitto “sui generis”, propongono agli ignari visitatori. Il metodo danneggia la categoria e gli standard di qualità che, al contrario, operatori ufficiali mettono in pratica quotidianamente».
Secondo Montemurro, inoltre: «l confronto con l’abusivismo dilagante, avviene in un momento in cui le maglie in questo settore sono ancora più strette. E’ arrivato il momento in cui ognuno per la propria parte intervenga, a cominciare dalle istituzioni e dagli uffici Finanziari che devono porre un argine alla sottrazione quotidiana di imposte e contributi, perpetrata da queste organizzazioni».
(bas – 04)