Cciaa Potenza: premiati due progetti sociali

Le attività della Camera di Commercio di Potenza in tema di solidarietà sociale come il Premio “Pasquale Garaguso” diventano buone prassi e fanno scuola a livello nazionale. Lo ha affermato il presidente dell’Ente camerale, Pasquale Lamorte, aprendo i lavori della cerimonia pubblica di consegna del riconoscimento: “Iniziative come la nostra hanno sicuramente contribuito a portare l’attenzione del sistema camerale non solo sulle imprese tradizionali ma anche verso chi è capace, attraverso progettualità e idee, di fare impresa realizzando attività di integrazione sociale. E’ per questo che abbiamo accolto con estremo interesse la notizia dell’annuncio della nascita dei Comitati per l'Imprenditorialità Sociale, che saranno istituiti presso le Camere di Commercio anche grazie alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico da una parte e con quello del Lavoro e delle Politiche Sociali dall'altra. E’ il segno evidente dell’attenzione crescente verso le imprese sociali alle quali il compianto consigliere Pasquale Garaguso era notoriamente molto vicino”.

12 le domande pervenute, quest’anno, da tutta la provincia di Potenza, contenenti esperienze di grande interesse, tanto da indurre la Commissione che le ha esaminate ad estendere da uno a due i premi assegnati, raddoppiando la cifra stanziata in un primo momento. Ad aggiudicarsi il primo posto ex aequo sono state l’associazione potentina “Potentialmente Onlus” e quella di Grumento Nova “Verso la Luce”, ad ognuna delle quali la Camera di Commercio ha consegnato un assegno di 5.000 euro, un attestato e una medaglia.

Giuseppe Calabrese, presidente di Potentialmente Onlus, nel ringraziare l’Ente camerale per la sensibilità mostrata verso il no profit, ha sottolineato che le Associazioni, lavorando esclusivamente sulla forza del volontariato, spesso per colmare le lacune delle Istituzioni, hanno estremamente bisogno del sostegno degli Enti pubblici per continuare a ribadire che anche nella vita quotidiana, si può permettere una concreta integrazione delle persone svantaggiate, abbattendo i pregiudizi, le barriere e superando ogni ostacolo per l’inserimento di tutti gli individui nella società. I rappresentanti di “Verso la luce”, che lavorano per la promozione dell’autonomia, socializzazione e integrazione delle persone con disabilità, hanno illustrato il funzionamento del software “Joule Fce”, uno strumento – unico in Italia – che consente di effettuare test per la valutazione delle capacità lavorative di ciascuna persona con disabilità, rimarcando con dispiacere che in Basilicata non esiste un sistema organizzato per l’inserimento lavorativo delle persone con limitazioni.
bas 02

    Condividi l'articolo su: