La Camera di Commercio di Potenza, con il supporto operativo dell’azienda speciale Forim, è sempre in prima linea sul fronte dell’accesso al credito, dell’innovazione e del sostegno alle aziende del territorio. Oltre alle misure più strutturali (Bandi, intese interistituzionali, regolamenti) l’Ente camerale intende dare il proprio contributo anche sotto il profilo dell’informazione. Nasce da questa premessa il seminario sul Venture Capital programmato per il 19 gennaio prossimo, a partire dalle ore 15.30, presso la sede storica in Corso XVIII Agosto 34.
“Avviare o far crescere un’impresa, specie in un settore innovativo, è sempre molto arduo in quanto il sistema bancario tradizionale difficilmente è disponibile a correre rischi o a valutare la possibilità di finanziare un’attività con prospettive di sviluppo a medio termine – spiega il presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte -. Strumenti come il private equity ed il venture capital hanno l’obiettivo di superare le difficoltà di accesso al credito per le imprese innovative. Il venture capital, in particolare, è uno strumento con cui società finanziarie specializzate, ma anche enti pubblici come le Camere di Commercio, possono apportare capitale di rischio per finanziare l’avvio o la crescita di un’attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo”.
Se ne parlerà, nel corso del seminario, grazie al supporto tecnico dei rappresentanti di VERTIS SGR, uno dei soggetti individuati dal Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie della Presidenza del Consiglio per la gestione del cosiddetto fondo “high-tech” per le imprese meridionali.
La partecipazione al seminario (organizzato nell’ambito dell’Accordo per la promozione dell’innovazione tra Camera di Commercio e Provincia di Potenza, Università della Basilicata, Confindustria, Confartigianato, Confcooperative e CIA) è gratuita. E’ comunque gradita la prenotazione inviando la scheda scaricabile dai siti www.pz.camcom.it e www.forimpz.it via fax al n. 0971/410313 o via mail all’indirizzo: forim@pz.camcom.it
BAS 05