“Il Natale a Castelmezzano coincide con la valorizzazione del borgo e con l’organizzazione, da parte dell’Amministrazione Comunale, di una serie di iniziative finalizzate a diffondere i valori e l’atmosfera propri della festa e, contemporaneamente, ad arricchire l’offerta turistica di uno dei “presepi” più belli della nostra regione”. Lo afferma, in un comunicato stampa, il sindaco di Castelmezzano, Domenico Antonio Cavuoti.
Il programma degli eventi civili e religiosi, realizzato in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria dell’Olmo, la Pro-Loco Dolomiti Lucane e il Parco di Gallipoli-Cognato Piccole Dolomiti Lucane, prende il via questa sera, 21 dicembre e si concluderà giovedì 6 gennaio 2011.
Primo appuntamento sarà un concerto gospel della Bj Orchestra e Cheryl Nickerson (già vocalist di Zucchero), alle 21 di oggi, nella chiesa madre di Santa Maria dell’Olmo. La vigilia di Natale, venerdi 24, prevede la rappresentazione del presepe vivente nei vicoli del centro storico, alle 21, la santa messa alle 23.30 e a seguire, sempre nella chiesa madre, il concerto natalizio degli Ethnos.
Per il giorno di Natale è in programma la tradizionale messa delle 11 nella chiesa madre mentre domenica 26 dicembre le iniziative prevedono la Festa della Santa Famiglia con la messa delle 8.30 e delle 11, sempre a Santa Maria dell’Olmo e, alle 16.30, il teatro dei burattini ed animazione per bambini con i teatranti della “Casa di Pulcinella” in piazza Caizzo.
Il Natale tra i vicoli prosegue il 27 dicembre con l’animazione del gruppo “Suoni”, portatore di tradizioni natalizie musicali della Lucania.
Per salutare il 2010 e dare il benvenuto al nuovo anno nella notte di San Silvestro, il 31 dicembre, il comitato feste ha curato l’iniziativa “Cieli di Castelmezzano”, con fuochi d’artificio a partire dalle 23.30 mentre il Primo dell’anno, 1 gennaio, sarà celebrata la Giornata mondiale della Pace con la Santa messa delle 11 alla chiesa di Santa Maria dell’Olmo. Ancora nella chiesa madre si terranno le messe domenicali del 2 gennaio, alle 8.30 e alle 11, e quella dell’Epifania, il 6 gennaio alle 11.
“Il Natale è l’occasione migliore nel periodo invernale per valorizzare i nostri borghi, – dice il sindaco di Castelmezzano, Domenico Cavuoti – per realizzare scenografie ed atmosfere che al meglio diano risalto alle nostri tradizioni ed ai valori di vicinanza e solidarietà peculiari di questa festa. Oltre a rendere le nostre risorse più belle maggiormente attraenti ai turisti che, in questi giorni, vogliono vivere direttamente l’emozione di far parte di un presepe”.
(bas – 04)