Baragiano: Sindaco Galizia: “Un 2010 positivo”

Sarebbe "più che positivo per il comune di Baragiano" il bilancio per il 2010. Lo afferma  il primo cittadino Giuseppe Galizia in relazione alla gestione amministrativa del Comune.
Turismo, archeologia e l’avvio della raccolta differenziata porta a porta vengono indicate come le priorità dell’agenda politica dell’amministrazione Galizia. “Con l’ Archeoparco e l’archeolab – ha detto il sindaco – Baragiano è una porta d'ingresso di un viaggio nella storia e nel mito attraverso l'archeologia lucana. E’ in arrivo un innovativo progetto di segnaletica elettronica – con rete wireless – grazie al sistema Qr Code. Così Baragiano ha scelto il Qr Code per rendere il turismo multimediale. La fotocamera dei telefoni cellulari si trasformerà in una porta di accesso di contenuti multimediali sui luoghi e siti di Baragiano”.
Significativa la presenza di Baragiano alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. “Baragiano punta a diventare un centro di eccellenza per il turismo scolastico – ha detto Galizia – con l’obiettivo di creare rete con altre eccellenze o siti archeologici presenti a livello internazionale. Ma l’Archeoparco del Basileus in realtà rappresenta una delle novità più interessanti dell’ offerta turistica regionale. Per il sindaco Galizia “è il primo esperimento a valenza nazionale di parco ludico-didattico sul tema dell’archeologia e nasce dall’affascinante storia dei popoli che hanno vissuto nella Basilicata antica”.
Da qualche settimana invece si è conclusa la campagna di sensibilizzazione e di informazione sulla raccolta differenziata porta a porta col concorso Fai la differenza. “La raccolta partirà per le attività commerciali – ha aggiunto il sindaco – e proseguirà progressivamente per le utenze domestiche".
Quanto alla scuola, Galizia spiega di puntare su una scuola più competitiva e di qualità. “Dal 2002 al 2010 sono stati impegnati circa 850mila euro per la sicurezza e per manutenzioni varie. Ulteriori 220 mila euro, frutto di un riparto nazionale governativo, sono destinati alla riqualificazione della Scuola Media e ben 110 mila euro alla Palestra annessa alla Scuola Media, localizzata nel Centro Storico". "C’è un progetto anche per la riqualificazione di Piazza San Rocco, per il ripristino degli antichi sentieri e stiamo partecipando ad un progetto che prevede la creazione di un albergo diffuso. Si mira alla riqualificazione dell’area mercato e dello snodo di scambio ferro-gomma area industriale nonché a rivitalizzare l’area industriale di Isca della Botte. Tra i servizi associati si è dato vita al corpo di Polizia locale e di Protezione civile tra Baragiano, Pescopagano e Muro Lucano. Si continua nell’opera di riqualificazione delle strade rurali per circa 80 mila euro, 60 mila euro per l’illuminazione 3.300 mila euro per la messa in sicurezza della circonvallazione. Completamento della pista ciclabile. Si è aperta la conferenza di servizi in Regione per il regolamento urbanistico. Tra le novità in arrivo è previsto un grosso insediamento produttivo nell’area industriale per dare nuova linfa all’economia in loco e non solo”.

    Condividi l'articolo su: