Si svolgeranno sabato e domenica i casting per la selezione di comparse da coinvolgere nelle proiezioni de “Il mondo di Federico”. Finalmente anche il Castello di Lagopesole con “Il mondo di Federico II” si candida a diventare uno degli attrattori turistici più importanti del potentino, insieme a “Grancia” ed al “Volo dell’Angelo”, rafforzando in maniera significativa il potenziale di offerta turistica e di intrattenimento dell’intera area.
Un intervento atteso da tempo e reso possibile grazie al sostegno risolutivo della Regione Basilicata ed all’impegno determinante della Comunità Montana Alto Basento, che segna un punto di svolta nella valorizzazione dell’importante maniero federiciano”. Lo afferma un comunicato del Comune di Avigliano.
Il progetto – prosegue la nota – prevede l’allestimento scenografico multimediale di alcune sale del castello e le proiezioni sulle pareti del Cortile con tecnologie innovative attraverso le quali verrà raccontato il mondo, la storia, la passione per le scienze e per la natura dell’Imperatore Federico II.
“Riteniamo -dichiara il sindaco di Avigliano Vito Summa – che con l’avvio entro la prossima estate degli spazi museali multimediali e delle proiezioni sulle mura del Castello, si possa completare il lavoro avviato in passato con Grancia ed il Gran Percorso del Brigantaggio e proseguito con il Volo dell’Angelo, definendo una rete di attrattori capaci di risvegliare l’interesse di visitatori e turisti su frammenti di storia passata che si collocano all’interno di una strategia più generali di valorizzazione delle aree interne”.
Il mondo di Federico II” rilancia l’attenzione verso gli itinerari federiciani, un circuito fecondo e forse non ancora pienamente valorizzato, dotato di una capacità comunicativa e di suggestione di rilievo nazionale, ricco di una patrimonio storico, bibliografico e scientifico ancora oggi all’attenzione di molti studiosi di storia medievale, a partire dalla Università di Basilicata.
L’intervento messo in campo dalla Comunità Montana costituisce sicuramente una importante opportunità di sviluppo turistico ed economico per un territorio vasto, che va ben oltre i confini comunali, al quale si aggiungerà a breve anche il ripristino del Lago di Piano del Conte per il quale sono state completate le procedure di acquisizione dei terreni, lanciando una sfida ad associazioni culturali, operatori economici e turistici che sicuramente sapranno fornire il necessario contributo.
“Ecco perché parallelamente alla esecuzione degli interventi si sta già lavorando alla definizione di un modello di gestione avanzato, che mutuando le esperienze di Grancia e Volo dell’angelo, sappia assicurare l’autosufficienza economica del progetto, il coinvolgimento di tutti gli attori e delle professionalità e competenze presenti in loco, mettendo a valore le capacità tecniche che in questi anni si sono formate sugli altri eventi.
Una sfida che coinvolge anche le istituzioni locali, soprattutto in termini di messa a disposizione di un adeguato sistema di accoglienza e di interventi di riqualificazione del borgo di Lagopesole, in parte già candidati nel PIOT, oltre al necessario raccordo logistico e di collaborazione istituzionale con gli altri enti coinvolti nella gestione del Castello.
“Visto l’interesse crescente per l’iniziativa e l’entusiasmo suscitato dal progetto – conclude Summa – siamo fiduciosi che l’intera comunità aviglianese e in particolare i giovani sapranno valorizzare adeguatamente la potenzialità di un intervento che pone finalmente il Castello di Lagopesole al centro di un percorso di sviluppo e di crescita economica e culturale lungamente evocato”.
BAS 05