Avigliano, al via la “Sagra del baccalà”

Tutto pronto per la XVI edizione della “Giornate del commercio e dell’artigianato – Sagra del baccalà e dei progetti tipici”. La manifestazione che si svolgerà come di consueto lungo le principali vie del centro di Avigliano nei gironi 26, 27 e 28 di agosto, rappresenta un importante momento di valorizzazione dell’artigianato artistico locale, del commercio, di promozione delle produzioni tipiche a partire dalla specialità aviglianese, il Baccalà con i peperoni cruschi.
Anche l’edizione di quest’anno si caratterizza per numerose novità gastronomiche e nuovi piatti elaborati dagli operatori e dagli chef locali, tra le quali spiccano:
– i cavatelli al sugo di baccalà
– orecchiette, patate e baccalà
– strascinati con broccoli al baccalà
– baccalà e fagioli cannellini
– zuppa di baccalà a zuppa
In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, per il tramite dell’associazione Zia Lisa di Avigliano, i menù dei ristoratori partecipanti alla sagra sono stati tradotti in linguaggio Braille
Nutrito anche il programma degli eventi che accompagneranno la tre giorni gastronomica.
Venerdì in concomitanza con l’apertura della manifestazione e degli stand, l’orchestra a plettro diretta dal maestro Mauro Squillante si esibirà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città con un repertorio dedicato a Vivaldi, Telemann e Scarlatti, e lo spettacolo itinerante dei gruppi folk di Avigliano e Lagopesole lungo Corso Gianturco.
La serata di sabato sarà dedicata alla commemorazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ricordata con la proiezione luminosa scenografica di Palazzo Doria. Nel Chiostro del Palazzo comunale verrà allestito uno spazio dedicato ai materiali, ai costumi, cimeli e bandiere utilizzati nella recente edizione dei quadri plastici, mentre l’Associazione APS Terra, realizza anche quest’anno una spettacolo dal vivo con attori locali in costume, rievocando le storie e le passioni del periodo risorgimentale, immersi nelle strade, nei suoni e nelle suggestioni degli antichi mestieri di un tempo. Per l’occasione i bar partecipanti all’evento proporranno diverse specialità tricolori: sospiri tricolori, la strazzata tricolore, il gelato caldo tricolore, il cocktail e la cassata tricolore.
Sempre nella giornata di sabato è previsto uno spazio dedicato ai giovanissimi curato dalle associazioni di volontariato “Spazio ragazzi” e “Le contrade” impegnati nella esecuzione dei giochi tradizionali aviglianesi.
Con la XVI edizione della Sagra, si inaugura l’evento musicale “Stokkafisso” una rassegna in cui si esibiscono gruppi musicali emergenti, tutti lucani. Il nome evoca sia il baccalà, sia un gioco di parole, “sto qua fisso”, che sta ad indicare la ferma volontà dei giovani artisti lucani di restare ed operare, da protagonisti, nei propri territori.
La manifestazione, inserita nel Piot Feudi Federiciani – Terre di Aristeo, approvato dalla Regione Basilicata, vede il coinvolgimento dell’intera comunità aviglianese, delle associazioni di volontariato, degli operatori economici e degli artigiani e commercianti locali, il cui contributo è stato determinate per la riproposizione di un evento così impegnativo.
bas 02

    Condividi l'articolo su: