Entra in fase operativa il progetto “Le Stanze di Ale”. Da oggi, 6 settembre, infatti, presso l’Ospedale di Venosa sarà attivo il “Centro di diagnosi e indirizzo terapeutico per angiomi e malformazioni vascolari".
Il nuovo servizio, frutto della collaborazione sinergica tra ASP e Fondazione W ALE, ha lo scopo di facilitare i percorsi di diagnosi e cura alle persone affette da patologie vascolari. Lo rende noto, in un comunicato, l'Asp.
Il martedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e il giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, operatori e volontari forniranno informazioni e assicureranno ogni possibile supporto ai pazienti.
Prenotazioni possono essere effettuate o telefonando ai numeri 0972/39245 – 3391601371, o rivolgendosi via mail a fondazionewale@virgilio.it – raffaella.restaino@tiscali.it
Nella stesso Centro, istituito presso l’ospedale di Venosa, saranno effettuate su appuntamento visite specialistiche dal Prof. De Stefano Cosmoferruccio e dalla Dott.ssa Silvi Erminia.
Ulteriori informazioni possono essere acquisite sul sito www.fondazionealessandrabisceglia.it e sul sito www.aspbasilicata.net.
Si ricorda che il progetto “Le Stanze di Ale”, promosso a livello nazionale dalla Fondazione Alessandra Bisceglia “W ALE”, – sototlinea il comunicato dell’Asp – ha come obiettivo lo studio e la cura delle patologie vascolari del bambino e, tra l’altro, prevede: la formazione di specialisti medici; l’apertura di stanze di accoglienza sul territorio nazionale; la realizzazione di una rete di assistenza tecnica e umana alle famiglie e ai pazienti; la promozione di rapporti tra i centri di terapia.
Domani, mercoledì 7 settembre, alle ore 8.45, su Rai 1, nell'ambito del programma Uno Mattina, – annuncia l'Asp – il prof. De Stefano, parlerà della raccolta fondi promossa dalla Fondazione, e illustrerà il progetto "Le Stanze di Ale", che ha un respiro nazionale.
BAS 05