Riflettori puntati a Firenze su ArtePollino. Nella prestigiosa sede dell’Accademia di Belle Arti del capoluogo fiorentino, uno dei grandi templi dell’arte italiana, si è svolto, infatti, un fruttuoso incontro fra gli studenti dell’ateneo e il presidente dell’associazione ArtePollino Gaetano Lofrano. Obiettivo: gettare le basi per una proficua collaborazione fra un’autorevole realtà, quale appunto l’accademia fiorentina, e quello che è un autentico esperimento artistico, tutto lucano, ArtePollino, il grande progetto d’avanguardia che va alla ricerca di nuove forme d’arte da coniugare con il paesaggio e la natura.
ArtePollino lo ha fatto finora tramite installazioni permanenti di artisti di fama mondiale quali Carsten Höller, Anish Kapoor e Giuseppe Penone e lo farà in futuro puntando sui giovani e sui nuovi talenti. È, infatti, su questo binario che si inserisce la collaborazione con l’accademia toscana che prevede attività di residenze artistiche da fare nel Pollino con gli studenti dell’accademia e un più ampio progetto artistico che prevede due fasi, la prima a Firenze e la seconda all’interno del Parco lucano attraverso workshop e un evento finale con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso il linguaggio dell’arte.
«Il linguaggio dell’arte – ha sottolineato durante l’incontro Lofrano – è un modo per vivere in maniera originale e più profonda la natura e il paesaggio e noi siamo davvero molto contenti di essere riusciti ad avviare questa collaborazione con una realtà tanto importante qual è l’Accademia di Belle Arti. Rappresenta per la nostra realtà – ha concluso – un passo davvero importante per la creazione di nuove sinergie».
Una sinergia che, bisogna dirlo, riconosce tutto il valore di ArtePollino, una realtà veramente d’avanguardia a livello nazionale in campo artistico.
Insieme a Lofrano hanno partecipato all’incontro con gli studenti anche i professori Marco Raffaele e Franco Bertini, promotori dell’iniziativa, e la direttrice dell’accademia, la professoressa Giuliana Videtta. L'associazione ArtePollino è stata costituita nel febbraio del 2008 allo scopo di favorire la crescita culturale del territorio del parco del Pollino, promuovendo ogni forma di espressione artistica, soprattutto contemporanea. ArtePollino è un progetto di sviluppo locale, inserito nel programma “Sensi contemporanei”, promosso dalla Regione Basilicata, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione La Biennale di Venezia. L'Associazione ha promosso e promuove una serie di iniziative volte a coinvolgere le comunità locali, le scuole, il corpo docente, allo scopo di diffondere la conoscenza del progetto stesso attraverso la più ampia partecipazione collettiva.
Bas 03