“L’assegnazione definitiva alla società Ferrero di nuovi lotti industriali del Consorzio Asi della provincia di Potenza, con il legittimo riconoscimento di merito per il commissario Navazio, è la testimonianza che è ancora possibile perseguire il percorso virtuoso dell’industrializzazione e che quindi l’attività di promozione dei nostri nuclei industriali va intensificata”. E’ il commento del senatore del Pdl Egidio Digilio.
“Purtroppo – continua Digilio – sono ancora numerosi i lotti liberi specie negli otto nuclei industriali realizzati dopo il terremoto del 1980 come numerosi sono stabilimenti e strutture che in molti casi hanno cessato l’attività dopo poco tempo. La promozione per attrarre investitori ed imprenditori deve perciò continuare utilizzando strumenti già disponibili come la regionalizzata Sviluppo Italia Basilicata e attraverso l’ “incubatore di impresa” che è stato avviato di recente a Grumento Nova.
Inoltre, Banca del Sud, rilancio dei Confidi, agevolazioni fiscali per le imprese impegnate nella ricerca, rivalutazione agevolata di terreni e partecipazioni – prosegue – sono le misure contenute nella Finanziaria 2010 che il Governo ha voluto per accompagnare il nuovo processo di sviluppo imprenditoriale nel Mezzogiorno.
Con la Banca del Sud intendiamo perseguire l’obiettivo di aumentare la capacità di offerta del sistema bancario e finanziario delle regioni del Mezzogiorno e sostenere le iniziative imprenditoriali, canalizzando il risparmio privato nelle aree del Sud.
La Banca agirà attraverso la rete di banche e di istituzioni che vi aderiscono con l’acquisto di azioni, sostenendo progetti di investimento nel Mezzogiorno, promuovendo il credito alle Pmi anche con il supporto di intermediari finanziari. Il sostegno sarà prioritariamente indirizzato a favorire il conseguimento dei seguenti obiettivi: la nascita di nuove imprese; l'imprenditorialità giovanile e femminile; l'aumento dimensionale e l'internazionalizzazione;la ricerca e l'innovazione, al fine di creare maggiore occupazione.
Sul fronte del sostegno finanziario alle imprese, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A (ex Sviluppo Italia) potrà rinegoziare i mutui accesi entro il 31 dicembre 2008 in base alle disposizioni contenute nella legislazione in materia di auto imprenditorialità. La rinegoziazione consisterà nella rideterminazione della durata complessiva del rimborso. In ogni caso, tale durata è fissata entro il limite temporale di 15 anni, a decorrere dalla data di scadenza della prima rata, comprensiva del capitale, del piano di rimborso originario.
Infine, la riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni consente, mediante il pagamento delle imposte sostitutive, di riconoscere ai fini fiscali, il maggior valore di terreni e partecipazioni. Con la Manovra 2010 potranno essere inclusi nella rivalutazione agevolata i terreni e le partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2010. Sono misure – conclude Digilio – che faciliteranno i programmi di reindustrializzazione anche in Basilicata”.
Bas 04