Area Science Park: bilancio su Business Day

Il successo della terza edizione del Business Day, svoltosi lo scorso 29 ottobre, si rivela anche nelle parole delle cinque aziende lucane partecipanti. Raccolte impressioni molto positive sugli incontri “one to one” con le aziende e i centri di ricerca di AREA Science Park

Si chiamano BEPA S.r.l., GENERAL SERVICE S.a.s., MENSTECNICA S.r.l., OCCHIALERIA ARTIGIANA S.a.s. ed EVRA S.r.l. e sono le cinque imprese che dalla Basilicata hanno raggiunto il Campus di Basovizza di AREA Science Park per partecipare al Business Day, svoltosi lo scorso 29 ottobre.

Fortemente motivate ad incrementare la loro competitività e a cogliere le sfide lanciate dal mercato locale e nazionale, sono già entrate in contatto nei mesi scorsi con Basilicata Innovazione, per ricevere risposte specifiche alle loro esigenze di innovazione e per avviare progetti utili a valorizzare o rilanciare i propri prodotti o a migliorare i processi produttivi. La partecipazione al Business Day di AREA Science Park ha quindi rappresentato per le cinque aziende una ulteriore occasione offerta da Basilicata Innovazione per cogliere nuovi spunti utili a “fare business”, per trovare e condividere idee innovative e per scoprire opportunità di crescita.

Cosa dicono gli imprenditori?

“Gli incontri programmati si sono dimostrati ben calibrati sulle nostre attività di ricerca e sviluppo – afferma Domenica Bellusci, Presidente di Menstecnica s.r.l., azienda con sede a Senise (PZ) – Le imprese incontrate, dal settore dei trasporti al biomedicale, hanno dimostrato estremo interesse sia verso i sistemi biometrici da noi sviluppati sia verso le potenziali attività di ricerca della nostra impresa nel settore della sensoristica di nuova generazione. I colloqui, improntati subito alla operatività e alla cooperazione tecnica, mi inducono a pensare che almeno con un paio di aziende incontrate si potrà avviare un proficuo e interessante rapporto di collaborazione. Questa vicinanza “gomito a gomito” – conclude Domenica Bellusci – tra la ricerca universitaria e le imprese innovative rende perfettamente il concetto di ricerca sinergica e supportata da infrastrutture e ricercatori di qualità. Ed è da questa sinergia che può scaturire l’effetto a cascata nell’implementazione delle innovazioni in prodotti diretti ai mercati, anche internazionali”.

“La partecipazione al Business Day mi ha dato conferma che il confronto apre gli orizzonti di sviluppo e crescita – commenta Antonietta Tummolo, titolare di Occhialeria Artigiana s.a.s, ubicata a Tito (PZ) – Gli incontri “one to one”, in particolare uno dei due previsti per la mia azienda, mi hanno dato l’opportunità di disporre di profili di alto livello che renderanno snella ed operativa l’applicazione che ho individuato; applicazione che esalterà la qualità della lavorazione e del prodotto, senza intaccare l’artigianalità che contraddistingue il metodo di lavoro di Occhialeria Artigiana. Sono molto soddisfatta – sottolinea Antonietta Tummolo – e mi auguro che queste iniziative diventino un appuntamento costante, per tracciare percorsi continui di approfondimento, per avere numerose occasioni di confronto e studio e per dare sempre più spazio alla ricerca e alla innovazione, che rappresentano il futuro delle attività qui in Basilicata come altrove”.

Vito Cappiello, titolare di General Service s.a.s – Rapone (PZ), sottolinea come la partecipazione al Business Day gli abbia permesso innanzi tutto di conoscere AREA Science Park e di vedere la storia degli oltre trent’anni di attività del Parco scientifico di Trieste tradursi nella qualità e professionalità delle imprese insediate e dei suoi laboratori di ricerca. “In particolare – afferma – il colloquio avuto con esperti di una società di ricerca di AREA mi è stato utile in quanto sono stati chiariti tutti i passaggi occorrenti affinché la mia idea possa essere brevettata e trasformata in un progetto di innovazione”.

“Sono molto soddisfatto dell’esperienza professionale che ho vissuto partecipando al Business Day – dice
Andrea Baltea, referente di Bepa s.r.l., azienda con sede a Melfi (PZ) – L’iniziativa organizzata da AREA Science Park e in cui siamo stati coinvolti grazie a Basilicata Innovazione, si è rivelata una importante occasione di dialogo e confronto con imprenditori e operatori dell’ecosistema dell’innovazione italiano. Gli incontri a cui ho preso parte – conclude Andrea Baltea – mi hanno permesso di scoprire e avviare dei contatti che sono certo si riveleranno utili per Bepa e grazie a cui "fare innovazione" sarà non solo una sfida, ma una sfida da vincere”.

L’entusiasmo e la soddisfazione per la partecipazione al Business Day trapelano anche dalle parole di Vincenzo Salomone, responsabile di Evra s.r.l. con sede a Lauria (PZ), che afferma: “Esperienze come queste sarebbero da ripetersi più spesso. Siamo grati a Basilicata Innovazione, che ci ha permesso di conoscere e confrontarci con aziende distanti migliaia di kilometri, da cui dobbiamo trarre utili suggerimenti e stimoli per dimostrare che anche una piccola realtà come quella lucana dispone di uomini, aziende e strutture in grado di non demeritare, ma anzi di essere, in un domani molto vicino, da esempio”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: