E’ partita il primo febbraio, nelle scuole dell’Infanzia, Elementari e Medie Inferiori di Sarconi, Moliterno, Spinoso, Sant’Arcangelo e San Brancato, Guardia Perticara, Corleto Perticara, Roccanova e Grumento Nova, “CartaBellaCarta” la Campagna di raccolta della carta e del cartoncino promossa ed organizzata da Ato rifiuti, Feem – Fondazione Eni E. Mattei, in collaborazione con Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).
L’iniziativa si collega ai seminari per insegnanti dei mesi scorsi ed ai laboratori di manualità sulla carta che si stanno tenendo in queste settimane presso le classi, ed è parte di un ampio programma di attività che ha per tema la scuola e i rifiuti.
“Il nostro principale obiettivo – afferma Sabino Altobello, commissario unico per l’Ato rifiuti di Potenza e Matera – è quello di informare, sensibilizzare ed educare gli allievi sul valore della raccolta differenziata, in un territorio le cui problematiche sui rifiuti vanno affrontate e risolte con il più ampio concorso di tutti. Ma è anche, e soprattutto, quello di favorire, nel contempo, comportamenti ed azioni concrete finalizzate a risultati evidenti di raccolta.”
Per Cristiano RE, coordinatore della Fondazione Mattei in Basilicata, “l’adesione delle scuole e la convinta partecipazione di insegnanti e ragazzi è un segnale incoraggiante, il segno di una chiara volontà ad essere protagonisti. La raccolta differenziata della carta, tra i tanti vantaggi, permette di risparmiare milioni di alberi, milioni di litri di petrolio,milioni di kg di CO2 immessi nell’atmosfera’’.
La carta, proveniente essenzialmente da attività didattiche, raccolta da alunni, insegnanti ed operatori delle scuole verrà depositata nei bidoncini SalvaCarta forniti da Comieco.
bas 02