Agrobios, attivati dal Miur progetti di ricerca per 6 meuro

Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha approvato il Progetto di ricerca industriale “ Modelli sperimentali biotecnologici integrati per lo sviluppo e la selezione di molecole di interesse per la salute dell'uomo” che vede impegnata in un ruolo fondamentale Metapontum Agrobios in partenariato con l’Università della Calabria, l’Università degli Studi di Bari, il CNR e la Dlvsystem s.r.l.
Il Progetto, presentato nell’ambito del Bando PON del gennaio 2010, si è classificato quinto assoluto su circa 900 proposte, e prevede la purificazione e caratterizzazione dalle piante di molecole di interesse farmaceutico ed il loro test di efficacia in sistemi modello.
A questo importante successo si affianca il Progetto di ricerca "PARALLELOMICS: Profiling genomico e metabolomico ad elevato parallelismo di prodotti tipici dell’agroalimentare", riconosciuto dal MIUR nell’ambito del Bando Grandi Progetti Strategici nazionali, in cui Metapontum Agrobios è affiancata a partner di eccellenza quali, ENEA, con i centri ricerche di Trisaia e Casaccia, Bruker Biospin, Hamilton Italia e Biogen s.r.l. Il progetto, che si trova nella fase finale di contrattualizzazione, ha l’obiettivo di sviluppare metodi di certificazione della tipicità, qualità e sicurezza delle produzione agroalimentari mediante moderne tecnologie di profilo molecolare, con rilevanti ricadute per l’agricoltura nazionale e lucana.
Nel triennio 2011-2013 l’insieme dei due progetti sviluppa attività in Agrobios per un valore di circa 6 milioni di euro, con un contributo previsto di 3 milioni di euro, evidenziando la capacità del centro ricerche di integrare gli investimenti regionali con rilevanti risorse economiche aggiuntive, fondamentali soprattutto in un momento di difficoltà e ristrettezze come quello che stiamo attraversando.
bas 02

bas 02

    Condividi l'articolo su: