(AGR) VISIONI URBANE A MATERA, IL MESSAGGIO DI DE FILIPPO

Parole di apprezzamento per la metodologia innovativa del progetto “Visioni Urbane” sono state espresse dal Presidente della Regione, Vito De Filippo in occasione dell’assemblea plenaria in programma a Matera, presso il Complesso “Le Monacelle”.
“Il coinvolgimento del maggior numero possibile di creativi lucani nelle fasi di progettazione dei contenuti dei Centri- osserva De Filippo – costituisce un valido esperimento di ideazione partecipata che potrà sicuramente dar luogo ad una vera interrelazione da pari a pari fra utenti e Pubbliche Amministrazioni. La trasparenza nelle decisioni e la facilità di dialogo tra gli interlocutori – aggiunge De Filppo – daranno vita a progetti di ristrutturazione ecosostenibili, attraverso i quali potremo osservare da vicino l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e di materiali riciclati. La messa a valore di beni e investimenti pubblici nella scelta degli immobili da ristrutturare a Matera, Pisticci, Rionero, San Paolo Albanese e Tito – osserva ancora De Filippo – si inserisce nel solco di quanto già sperimentato dalla Regione Basilicata per l’individuazione delle strutture che ospiteranno la Città della Pace, voluta dal premio nobel Betty Williams. In questo caso immobili già quasi del tutto recuperati quali il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, ed il Complesso di S. Maria di Orsoleo a S. Arcangelo diventeranno centri propulsori per i piccoli comuni della Val d’Agri . Visioni Urbane – conclude De Filippo – sicuramente sarà l’occasione per generare nuovo interesse partendo proprio dai cinque immobili in disuso individuati nei comuni coinvolti nel progetto”.
“Visioni Urbane” è un progetto della Regione Basilicata, inserito nel “Patto con i Giovani” e coordinato dal Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici con la collaborazione del Formez. Il suo obiettivo è il recupero di cinque immobili in disuso che, una volta ristrutturati, potranno essere usati per ospitare laboratori creativi e generare sviluppo sociale, economico e occupazionale, utilizzando le leve della creatività e della cultura.

fio

    Condividi l'articolo su: