(AGR) GENTILE HA INCONTRATO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

L’assessore alle Infrastrutture, Rosa Gentile, nell’ambito degli incontri istituzionali programmati sul territorio con associazioni e organismi di categoria, ha incontrato nei giorni scorsi i presidenti degli Ordini e Collegi professionali provinciali dell’area tecnica – ingegneri, architetti, geometri, periti, agronomi,- per continuare e mettere a sistema le attività utilmente intraprese per favorire la proficua collaborazione e le azioni di rilancio e valorizzazione delle professioni intellettuali e tecniche.

Durante l’incontro i rappresentanti delle diverse categorie hanno esposto criticità e questioni più ricorrenti che affliggono il comparto edilizio nel difficile scenario territoriale nazionale e locale dove il blocco degli investimenti, l’inerzia dei mercati e la scarsità delle risorse pubbliche penalizzano fortemente le professioni intellettuali e tecniche, condizionandone le modalità di svolgimento.

La preoccupazione avvertita dai professionisti che operano in questa regione è in parte connessa alla scarsa attrattività imprenditoriale del mercato del lavoro, che genera un rapporto preferenziale se non esclusivo con la committenza pubblica la quale, per effetto dell’attuale quadro normativo, ricorre in primis agli affidamenti in house e non esternalizza gli incarichi e le prestazioni professionali, generando, soprattutto tra i giovani, forti disagi occupazionali.

Di non secondaria importanza è la palese disomogeneità dei comportamenti delle stazioni appaltanti, dovuta anche alle difficoltà applicative di una normativa di riferimento complessa e in continua evoluzione, con conseguente crescita del contenzioso che certo non aiuta l’auspicata ripresa del settore.

Queste sono solo alcune delle questioni alle quali la Regione ha tentato di dare una prima concreta risposta, attraverso un atto di indirizzo, le “Linee guida regionali sulle procedure e criteri di affidamento dei servizi attinenti all’ingegneria ed all’architettura all’esterno della pubblica amministrazione”, approvate lo scorso aprile con la delibera di giunta regionale n. 667.
Le Linee guida, frutto di un lavoro condiviso in seno al tavolo tecnico permanente, istituito presso il Dipartimento Infrastrutture, OO.PP. e Mobilità, partecipato dagli Ordini e Collegi professionali ed esteso alle associazioni di settore, Anci e Upi regionali, vogliono costituire un utile modello operativo di riferimento per le stazioni appaltanti, per favorire uniformità e omogeneità di comportamenti anche nella redazione dei bandi di gara per l’affidamento degli incarichi di progettazione et similia.

Per dare concreto impulso alle iniziative messe in campo, l’assessore Gentile, riconoscendone anche il possibile risvolto sotto il profilo dello sviluppo economico, si impegna a promuovere, in tempi rapidi, la fase di sensibilizzazione e diffusione sul territorio delle citate Linee guida, avviando adeguate campagne di informazione rivolte ai soggetti istituzionalmente interessati quali finali destinatari del modello operativo proposto.

Altra esigenza posta dagli Ordini afferisce al concetto più generale di “trasparenza” dell’azione della P.A. da perseguire attraverso l’adozione di misure, quali l’attività di verifica e monitoraggio costante delle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura attivate dai vari Enti sul territorio, atte a garantire comportamenti rispettosi dei principi fondamentali del diritto comunitario in materia.
A tal fine, è proposta l’istituzione di una sezione dedicata in seno all’Osservatorio regionale dei lavori pubblici, con lo scopo anche di rilanciarne il ruolo per renderlo sede effettiva di valutazione e definizione delle problematiche di carattere tecnico-amministrativo connesse ai temi in questione.
bas 02

    Condividi l'articolo su: