(AGR) APPROVATO PROGRAMMA ANTI INCENDI BOSCHIVI 2010

Il Programma Aib (Anti incendi boschivi) per la campagna estiva 2010 è stato approvato dalla Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta.
Il Programma dà attuazione a quanto previsto dal Piano Triennale Aib 2009-2011 varato lo scorso anno dal Consiglio Regionale.
Con una spesa pari a 3.756.329,00 euro, ripartita tra fondi della Protezione Civile e del Dipartimento Regionale Ambiente, si attivano tutte le possibili misure ed azioni volte a fronteggiare il grave fenomeno degli incendi nella nostra regione.
“Il Provvedimento – commentano gli assessori Rosa Gentile e Agatino Mancusi – ha l’obiettivo di potenziare ulteriormente le azioni mirate al contrasto degli incendi boschivi che costituiscono uno dei più importanti fattori di rischio del patrimonio naturale regionale”.
Numerose sono le novità del Programma 2010 rispetto a quello del 2009, con ciò dando ulteriore concreta attuazione a quanto previsto dalla pianificazione triennale. Tra queste si segnalano:
il concorso aereo assicurato da tre elicotteri AB 412 messi a disposizione dal Corpo Forestale dello Stato e dislocati in postazioni strategiche nelle due province;
l’incremento degli investimenti con acquisto di mezzi e attrezzature per gli addetti alle attività di spegnimento (operai forestali e volontari di protezione civile);
l’incremento dei presidi territoriali nell’ambito del progetto Vie Blu;
il miglioramento della capacità di comunicazione tra le diverse componenti del sistema regionale Aib anche attraverso l’uso di apparati di radiocomunicazione;
l’ottimizzazione dei protocolli e delle procedure di comunicazione tra le strutture e sale operative delle diverse componenti principali del Sistema (Regione, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco);
il significativo incremento dei sistemi di avvistamento qualificato da terra e dall’alto con l’invio di immagini in tempo reale alla Soup regionale (Sala operativa unificata permanente);
l’incremento dei presidi locali e prolungamento del periodo di attività dei Vigili del Fuoco;
l’utilizzo di personale appositamente formato sia per le attività della Soup regionale e sia per le necessità operative sul territorio;
la specifica attenzione rivolta ai territori ricadenti nei Parchi nazionali e regionali;
l’attività di sensibilizzazione rivolta alla popolazione.

Contestualmente all’approvazione del Programma Aib 2010 entra in vigore il divieto di bruciatura delle stoppie e di altri residui vegetali fino al 15 settembre 2010 e cioè durante il periodo dichiarato dal Presidente della Regione “di massima pericolosità per gli incendi boschivi” ai sensi della legge regionale n. 13 del 2005. Poiché tali pratiche rappresentano statisticamente la causa maggiore di inneschi degli incendi si avvierà ogni necessaria attività di controllo e repressione con l’ausilio degli agenti di polizia giudiziaria appartenenti alle amministrazioni statali e locali.
Il Programma è consultabile e scaricabile agli indirizzi web www.basilicatanet.it/infrastrutture e
www.basilicatanet.it/dipambiente

Maf

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati