Seguendo la suggestiva strada dei calanchi, nel paesaggio unico che avvolge il paese del confino di Carlo Levi, anche quest’anno si potrà vivere uno dei riti più antichi e suggestivi della tradizione lucana: il Carnevale di Aliano. E’ un carnevale che non ti aspetti e ti coinvolge per la forza e il sentimento profuso dai suoi protagonisti: gli abitanti di Aliano. Le maschere cornute costruite con le sapienti mani degli artigiani, i coloratissimi cappelli che cercano di smorzare le maschere che a volte appaiono minacciose sfilano per le strade del paese accompagnate dalla musica delle fisarmoniche e della cupa cupa. E' quanto si legge in una nota dell'ufficio stampa della società Dante Alighieri, Parchi letterari italiani.
"Per rivivere quelle atmosfere e quelle suggestioni, ovviamente con lo spirito allegro del Carnevale, segnaliamo il programma di quest'anno: organizzato dalla Pro-Loco Aliano, dal Comune e dal Parco Letterario Carlo Levi:
– sabato 25 febbraio , ore 15.30: sfilata delle maschere cornute di Aliano con l'accompagnamento di musica folk;
– domenica 26 " , ore 15.30: "
– martedì 28 febbraio ore 15.30 "
– martedì ore 19.00: auditorium comunale: recita con la “FRASE”, la tradizionale commedia improvvisata in dialetto alianese sul Carnevale.
-Sabato o domenica 26 febbraio: serata allietata dal gruppo musicale del maestro Antonio Infantino.
Nei tre giorni delle sfilate si potranno degustazione dei prodotti e piatti tipici alianesi.
Alla sfilata di sabato e martedì si prevede anche la sfilata dei caratteristici Campanacci di Tricarico.
bas04