Una interrogazione rivolta alla Giunta regionale per conoscere il programma delle attività svolte dal Forum Giovanile Regionale nel 2009, l’ammontare delle risorse assegnate e quali risultati si sono avuti nella promozione dei Forum Comunali
“Reputo la legge regionale n. 11 del 2000 “Riconoscimento e promozione del ruolo delle giovani generazioni nella società regionale”, una buona normativa, come tutte quelle che favoriscono il mondo giovanile, in tutte le loro aggregazioni che possono esistere in un universo così variegato e dinamico, ivi compresa l’ideazione di un Forum Regionale dei Giovani, quale strumento consultivo tra politica, istituzioni e giovani generazioni”. E’ quanto asserito dal consigliere regionale del Pdl, Gianni Rosa, il quale continua affermando “reputo giusto che ci sia un fondo finanziario per sostenere le attività di gestione, di organizzazione e di formazione di Forum Comunali, specie nelle aree periferiche della nostra regione”.
“Ma Il principio di trasparenza – sottolinea Rosa – deve valere anche per i giovani dirigenti del Forum Regionale anzi, soprattutto, per loro che un giorno, probabilmente, saranno la classe dirigente del futuro. Sono sicuro – aggiunge il consigliere – che il finanziamento di 100.000 euro stanziati quest’anno sarà ben speso e con efficacia, fermo restante – ribadisce Rosa – il principio di trasparenza relativo ad ogni atto pubblico, ogni utilizzo di denaro della collettività ed ogni finanziamento che arriva dalle istituzioni. E’ diritto dei cittadini e della pubblica opinione sapere come le risorse provenienti dalla contribuzione fiscale siano utilizzate. Queste le motivazioni – spiega il consigliere del Pdl – per le quali ho chiesto con una interrogazione rivolta alla Giunta regionale il programma delle attività svolte dal Forum Giovanile Regionale nel 2009, l’ammontare delle risorse assegnate e quali risultati si sono avuti nella promozione dei Forum Comunali. Spero che la risposta arrivi nei termini stabiliti dalla normativa regionale, perché è un argomento che credo interessi i nostri giovani e che può, anche, servire da stimolo per una maggiore attività nelle loro comunità. E’ la conoscenza – conclude Rosa – che permette questo, non l’esoterismo di alcune organizzazioni ‘pubbliche’ solo di nome, ma partitocratiche di fatto”.