(ACR) PRIMA GIORNATA DELLA CONFERENZA ANNUALE LUCANI ALL’ESTERO

Alla presenza del presidente e del vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Prospero De Franchi, e Giacomo Nardiello, sono iniziati questa mattina i lavori della conferenza annuale dei lucani all’estero. Presso il Grande Albergo di Potenza, il presidente della Commissione regionale dei lucani all'estero, Pietro Simonetti, ha illustrato alcuni punti del programma per il 2009, tra i quali il progetto “Le donne lucane nel mondo in rete” e il progetto “Vocabolo”.

Valorizzare le attività delle donne lucane residenti all’estero: è l’obiettivo del primo programma, promosso dalla Commissione regionale lucani all’estero, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, dal dipartimento Lavoro e Cultura, dall’Autorità per le Politiche di Genere, e sul quale sono intervenute la presidente della Commissione Pari Opportunità, Antonietta Botta e la dottoressa Teresa Gullà.

Entrambe hanno sottolineato che “le donne italiane all’estero costituiscono una risorsa culturale economica, sociale e politica di enorme valore sia per i paesi di residenza che per quello di origine”.
Fra gli obiettivi che si pone il progetto: una maggiore partecipazione delle donne ai momenti di rappresentanza politico-istituzionale delle comunità, il sostegno di percorsi formativi tesi a favorire l’occupazione, l’aggiornamento del management femminile, la valorizzazione dell’attività di scambio di expertise di donne lucane con donne di altri Paesi. Prevista la creazione di una rete e di sportelli dedicati unicamente alle donne.

Il progetto “Vocabolo”, presentato dal segretario dell’Associazione di Pisa, recentemente costituita, Fabio Vitucci, mira a realizzare una ricognizione continuamente aggiornata del know-how e delle competenze dei lucani residenti fuori dalla regione. Il tutto si basa sulla creazione di un database sulle figure professionali che potrebbe essere utilizzato per la realizzazione di un career book da distribuire ad enti, istituzioni ed aziende. “Uno strumento – ha sottolineato Vitucci – per mettere in collegamento istituzioni, aziende e professionalità lucane nel mondo per finalità lavorative, di ricerca e di assistenza”. Il progetto sarà curato dall’Associazione dei lucani a Pisa e dall’Università di Pisa.

I lavori della conferenza continueranno domani, sabato 9 gennaio, alle ore 9.00. Sempre presso il Grande Albergo, sarà posto in votazione il programma annuale delle attività a favore dei lucani all’estero e quello triennale.

    Condividi l'articolo su: