“Il presidio del servizio 118 operativo da domani a San Nicola di Melfi è una prima risposta positiva alle esigenze di prevenzione della salute nell'area industriale della Basilicata che registra il più alto numero di lavoratori e pertanto il più alto rischio di incidenza infortunistica sui luoghi di lavoro”. E' il commento del consigliere regionale Giannino Romaniello (Sel), sottolineando che “è particolarmente simbolica ed efficace la scelta di intitolare il presidio sanitario a Paolo Naglieri, il lavoratore campano morto di infarto nello stabilimento della Fiat di Melfi il 30 aprile scorso. La Giunta Regionale mantiene così un impegno assunto all'indomani di quel tragico avvenimento e garantisce un diritto più volte sollecitato dai sindacati dei lavoratori metalmeccanici oltre che da una petizione popolare. E' un segnale ancora più rilevante perchè mentre i tagli del Governo riducono fortemente i servizi sanitari per cittadini, lavoratori, categorie sociali più deboli, la Regione Basilicata – afferma Romaniello – dimostra, decisamente controcorrente, che è possibile sostenere le politiche sociali senza riduzioni e tagli. Ma resta ancora aperto il problema interno alla Sata di Melfi dove la direzione aziendale pare non abbia ancora garantito il turno di notte del presidio medico-sanitario”.