“Un comitato di monitoraggio delle comunità di Ripacandida, Ginestra e Venosa che verifichi l’attuazione della realizzazione della Oraziana”. E’ quanto auspica il capogruppo del Movimento per le Autonomie della Regione Basilicata, Francesco Mollica, nell’apprendere della richiesta dei sindacati di categoria Filca – Cisl, Fillea -Cgil e Feneau – Uil di un tavolo di confronto per verificare la situazione dei cantieri della strada “Oraziana”.
“Completare questa importante arteria – dichiara Mollica – rappresenterebbe, sia per la popolazione che per l’intero sistema produttivo, un elemento fondamentale per abbattere non solo i costi di trasporto, ma anche per velocizzare scambi commerciali e comunicazioni. Personalmente – prosegue l’esponente Mpa – fin da prima, ma anche durante la campagna elettorale, avevo sollecitato un incontro istituzionale per chiarire il motivo dei ritardi accumulati e illustrare le prospettive per un effettivo rilancio dei cantieri per giungere, a breve, al completamento dei lavori e finalizzato alla costituzione di un comitato dei tre Comuni interessati dalla strada. Naturalmente – conclude Mollica – vista la delicatezza dell’argomento e, soprattutto, l’interesse della popolazione e delle parti sociali, l’auspicio è che a tale incontro possano prendere parte anche i Comuni direttamente interessati dal percorso dell’Oraziana, così da poter stabilire percorsi condivisi ed un effettivo crono – programma dei lavori del resto già stabilito nel capitolato d’appalto. L’intera regione Basilicata, e non solo la zona del Vulture – Alto Bradano, necessita del completamento e dell’immediata apertura di questa strada”.